Oggi in Italia, il settore produttivo, della ricerca ed innovazione e della cultura, necessitano più che mai di interventi finalizzati a rilanciare la competitività delle imprese italiane e promuovere la crescita del Paese; a tal proposito, il legislatore tributario ha previsto, nel corso degli ultimi anni, una serie di misure di agevolazione fiscale, tra cui il credito d’imposta.
In linea generale, si definisce credito d’imposta il credito che un soggetto matura nei confronti dell’erario dello Stato e che riduce l’ammontare di debiti e imposte dovute oppure, quando ammesso, ne permette il rimborso in sede di dichiarazione dei redditi. Questa misura di agevolazione fiscale viene oggi utilizzata per incoraggiare i progetti di ricerca, favorire gli investimenti in zone difficili come il Mezzogiorno o le aree colpite da sismi, sostenere il made in Italy all’estero ed incrementare la competitività delle imprese.
Possono accedere al credito d’imposta tutte le aziende senza distinzioni di forma giuridica o settore di appartenenza, ottenendo una serie di sgravi proporzionali ad una serie di spese potenzialmente sostenute come l’assunzione di nuovo personale, la formazione, l’avvio di processi di internazionalizzazione oppure l’acquisto di impianti, attrezzature, macchinari e beni immateriali.
Il credito d’imposta rappresenta quindi una grande opportunità di crescita per le aziende che possono, in questo modo, effettuare investimenti nel proprio sviluppo strategico e di mercato.
Il Patent Box è un regime opzionale di tassazione per i redditi d’impresa che prevede una maggiorazione del 110% delle spese sostenute per lo sviluppo, l’accrescimento, il mantenimento, la protezione e lo sfruttamento di determinati beni immateriali.
Il Patent box è una misura fiscale finalizzata ad incoraggiare le imprese negli investimenti nelle attività di R&S che portano ad incrementare il capitale intangibile dell’azienda (brevetti, design, software, modelli d’utilità).
Il rinnovato regime di Patent Box è stato oggetto di modifiche e chiarimenti a seguito del Provvedimento prot. n. 52642 del 24.02.23 e di una nuova circolare, la cui bozza è stata in consultazione pubblica fino al 03 febbraio 2023.
Nell’ambito del nuovo Patent Box, in coerenza con la previgente disciplina, la corretta fruizione del beneficio fiscale è subordinata all’implementazione, da parte del contribuente, di un adeguato set documentale.
Recentemente, la Commissione Europea ha deciso di deferire la Repubblica Ceca, la Germania, l’Estonia, la Spagna, l’Italia, il Lussemburgo, l’Ungheria e la Polonia alla Corte di Giustizia per la mancata adozione e l’omessa notifica delle misure nazionali di recepimento nei rispettivi sistemi giuridici della Direttiva UE…
In quest’articolo se ne vuole riprendere il contenuto con specifico riferimento alle modalità di applicazione del meccanismo premiale sui beni immateriali agevolabili.
L’obiettivo generale del PNRR è di promuovere una robusta ripresa dell’economia europea a seguito dell’emergenza scatenata dal covid. Questo ingente stanziamento economico vede l’erogazione dei finanziamenti attraverso il ricorso a procedure di partecipazione a bandi ed avvisi pubblici mediante la presentazione d’istanze progettuali che dovranno esser opportunamente valutate.
L’Agenzia delle Entrate torna a pronunciarsi sul nuovo Patent Box, fornendo informazioni, in modo particolare, sul tema dei costi “pass through”, ovvero costi sostenuti nei confronti di soggetti terzi e riaddebitati all’investitore da una società correlata.
NUOVO CORSO INDUSTRIA 4.0, creato da Novareckon in collaborazione con Iusefor.
Un videocorso di approfondimento sul CREDITO D’IMPOSTA FORMAZIONE 4.0 e completo di slides, guida e pacchetto normativo completo, suddiviso tra leggi di bilancio, circolari e risposte d’interpello. Un’offerta dedicata a tutti coloro che vogliono conoscere questo importate strumento fiscale a sostegno degli investimenti nella formazione del personale sulle materie dell’industria 4.0.
Il corso online è aperto a tutti, non richiede requisiti particolari e non prevede un processo di selezione.
Clicca qui per iscriverti al Corso:
Iscriviti al CorsoVi proponiamo questo corso sul Credito d’Imposta per investimenti in Beni Strumentali creato da Novareckon, in collaborazione con l’ente formativo Iusefor.
Il Corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti e le metodologie per comprendere le basi del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, le sua genesi nell’iper e super ammortamento, le modalità di fruizione e gli oneri documentali ai fini di una corretta fruizione del beneficio fiscale.
Il corso è online con video lezioni, una guida, slide e materiale formativo ed è aperto a tutti.
Clicca qui per iscriverti al corso:
Iscriviti al Corsocompila tutti i campi per avere maggiori informazioni