[1] Sono esenti da tale onere certificativo le imprese con il bilancio certificato, fermo restando l’obbligo di predisporre la documentazione contabile idonea a dimostrare la spettanza del beneficio fiscale.
La Legge di bilancio 2025 ha introdotto una serie di rilevanti modifiche al Piano Transizione 4.0 così come disciplinato dalla L.n.178/2020.
Read MoreIl 2025, per il Piano Transizione 5.0, si apre con importanti modifiche introdotte dalla nuova Legge di bilancio di cui ai commi 427 – 429.
Read MoreIn questi giorni è arrivato il benestare della Commissione Europea sull’emendamento teso a modificare il Piano Transizione 5.0 e che verrà inserito nella Legge di bilancio. Le novità sono: semplificazione delle procedure di calcolo dei consumi energetici; possibilità di cumulo con altri incentivi nazionali ed europei; maggiorazione per tutte le tipologie di pannelli fotovoltaici realizzati in Europa; applicazione di un’aliquota unica per investimenti fino a 10 milioni.
Read MoreUno dei principi fondamentali alla base del Piano Transizione 5.0 è il principio del DNSH e che trova la sua radice nel Regolamento UE 2020/852 concernente la tassonomia per la finanza sostenibile in linea con gli obiettivi del Green Deal.
Read MoreIl recapture consiste in un meccanismo di rideterminazione del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali al fine di penalizzare azioni di cessione dei beni dal contesto aziendale a cui sono stati destinati e che avvengono entro un predefinito periodo di sorveglianza.
Read MoreRuoli e Responsabilità previsti dalla normativa per i soggetti abilitati al rilascio delle certificazioni ex- ante ed ex-post.
Read MoreLe FAQ del GSE, aggiornate al 02 novembre 2024, chiariscono le modalità di calcolo della valutazione dell’efficienza energetica nei casi in cui non sia possibile applicare lo scenario controfattuale data l’impossibilità di reperire sul mercato beni comparabili a causa della complessità del bene oggetto dell’agevolazione.
Read MoreÈ stato presentato in Commissione Bilancio al Senato un emendamento al Decreto Fiscale recante possibili rilevanti modifiche al Piano Transizione 5.0: una revisione degli scaglioni, un ampliamento delle maggiorazioni per i pannelli fotovoltaici, la possibilità di cumulare il beneficio 5.0 con quello ZES.
Read MoreNell’ambito del Piano Transizione 5.0, il GSE effettua verifiche documentali e controlli in loco finalizzati ad accertare il rispetto delle condizioni previste per l’accesso al beneficio fiscale, la corretta realizzazione degli investimenti ed il mantenimento in esercizio degli stessi per i cinque anni successivi alla data di erogazione dell’ultima agevolazione.
Read MorePer aderire alla procedura di riversamento spontaneo del credito d’imposta in ricerca e sviluppo, l’art. 74 del Ddl 2025 prevede un contributo in conto capitale per i soggetti che vi avranno aderito alla procedura.
Read More