[1] Sono esenti da tale onere certificativo le imprese con il bilancio certificato, fermo restando l’obbligo di predisporre la documentazione contabile idonea a dimostrare la spettanza del beneficio fiscale.
Uno degli adempimenti fondamentali per quanto concerne la corretta fruizione del credito d’imposta beni strumentali riguarda l’apposizione della dicitura sulle fatture e gli altri documenti relativi all’acquisizione del bene; vediamo la gestione di tale onere documentale in caso di cumulo con la misura Nuova Sabatini.
Read MoreNella Gazzetta Ufficiale n. 268 del 16 novembre 2023 è stata pubblicata la Legge 13 novembre 2023, n. 162 di conversione del decreto Sud. La legge istituisce una nuova ZES unica per tutto il Mezzogiorno e che sarà operativa da gennaio 2024, andando a sostituire le otto zone economiche speciali già esistenti.
Read MoreCon la sentenza n. 738 del 2023, la Corte di Giustizia delle Marche torna ad affrontare una serie di aspetti inerenti il corretto inquadramento del credito d’imposta R&S, i requisiti imprescindibili mutuati dal Manuale di Frascati e la questione del coinvolgimento del MiSe.
Read MoreIl Decreto Legge n. 124/2023 istituisce, per l’anno 2024 e fino al 2026, la Zona economica speciale per il Mezzogiorno – “ZES unica” che comprende i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna e che sostituisce le attuali Zone economiche speciali frammentate in 8 diverse strutture amministrative.
Read MoreIn linea generale, il recapture consiste in un meccanismo di rideterminazione del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali al fine di penalizzare azioni di cessione dei beni dal contesto aziendale.
Read MoreDal punto di vista soggettivo, il credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali è riconosciuto a tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa, indipendentemente dalla natura giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico di appartenenza.
Read MoreIl credito d’imposta per investimenti in beni strumentali consiste in un’agevolazione fiscale finalizzata a supportare coloro che intendono effettuare investimenti in beni nuovi, materiali e immateriali, destinati ad essere utilizzati in strutture produttive ubicate in Italia, strumentali all’ottimale svolgimento dell’attività d’impresa o di arte e professione e funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.
Read MoreLa Risoluzione AdE n.152/E del 15 dicembre 2017 affronta la questione della determinazione del costo degli investimenti agevolabili, richiamando, per quanto compatibili, le previgenti misure del super ed iper ammortamento.
Read MoreIl credito d’imposta in beni strumentali è utilizzabile esclusivamente in compensazione, in tre quote annuali di pari importo, a decorrere dall’anno di entrata in funzione per i beni materiali e immateriali ordinari.
Read MoreI recenti sviluppi in tema di certificazione hanno fatto emergere la necessità di favorire l’applicazione del beneficio fiscale in condizioni di maggiore certezza operativa.
Read More