[1] Sono esenti da tale onere certificativo le imprese con il bilancio certificato, fermo restando l’obbligo di predisporre la documentazione contabile idonea a dimostrare la spettanza del beneficio fiscale.
Il Decreto Direttoriale 13 giugno 2023 definisce termini e modalità di presentazione per le nuove domande di iscrizione all’elenco MIMIT dei manager qualificati e delle società di consulenza abilitati allo svolgimento di incarichi di coordinamento nell’ambito dell’Industria 4.0.
Read MoreLe ingenti risorse messe a disposizione attraverso il PNRR necessitano l’implementazione di un adeguato sistema di vigilanza affinché il tutto avvenga all’interno di un meccanismo di piena legalità. Accanto al lavoro posto in essere dalle autorità preposte, altrettanto rilevante è pertanto la responsabilità degli stessi soggetti legati al D.Lgs. 231 /2001 nonché l’efficace attuazione di presidi a contrasto del fenomeno del riciclaggio.
Read MoreRecentemente, la Commissione Europea ha deciso di deferire la Repubblica Ceca, la Germania, l’Estonia, la Spagna, l’Italia, il Lussemburgo, l’Ungheria e la Polonia alla Corte di Giustizia per la mancata adozione e l’omessa notifica delle misure nazionali di recepimento nei rispettivi sistemi giuridici della Direttiva UE…
Read MoreL’obiettivo generale del PNRR è di promuovere una robusta ripresa dell’economia europea a seguito dell’emergenza scatenata dal covid. Questo ingente stanziamento economico vede l’erogazione dei finanziamenti attraverso il ricorso a procedure di partecipazione a bandi ed avvisi pubblici mediante la presentazione d’istanze progettuali che dovranno esser opportunamente valutate.
Read MoreNell’ambito dei presidi posti a tutela di una corretta gestione dei finanziamenti legati al PNRR, un contributo fondamentale, accanto a quello posto in essere dalle autorità preposte, viene giocato dai soggetti privati e dalla loro capacità di implementare un adeguato sistema di compliance.
Read MoreLe ingenti risorse stanziate attraverso il PNRR si scontrano ad oggi con una diffusa difficoltà socioeconomica da parte del tessuto imprenditoriale del paese e tale condizione apre sempre rischiosi scenari di malsani interessi da parte della criminalità che ne vede un’occasione di illecito arricchimento.
Read MoreTutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio urbano e culturale italiano rappresentano oggi le priorità fondamentali che dovrebbero dialogare e concretizzarsi in un’azione progettuale integrata.
Read MoreA seguito dell’emanazione del decreto direttoriale Mise del 12.04.2022 è divenuto operativo lo strumento agevolativo a favore dei nuovi investimenti innovativi e sostenibili proposti dalle Pmi, nell’ambito della trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa al fine di orientare la ripresa economica verso ambiti strategici per la competitività e la crescita sostenibile.
Read More