Credito d’imposta per Formazione 4.0

Agevolazione fiscale destinata alle imprese residenti nel territorio dello Stato che effettuano investimenti in attività di formazione finalizzate all’acquisizione da parte del personale dipendente di competenze e conoscenze inerenti materie aventi ad oggetto tutte quelle tecnologie rilevanti per il processo di trasformazione tecnologica e digitale previsto dal “Piano nazionale Impresa 4.0”

MODALITÀ DI UTILIZZO E CODICE TRIBUTO:

  • In compensazione mediante F24 anche in una sola soluzione e senza alcune termine finale di fruizione
  • Codice tributo 6897 “credito d’imposta per le spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Industria 4.0 – art. 1, commi da 46 a 56, della legge n. 205/2017 e art. 1, commi da 78 a 81, della legge n. 145/2018

Scheda riassuntiva credito d’imposta

SOGGETTI BENEFICIARI:
  • Imprese
  • Enti non commerciali limitatamente all’attività commerciale esercitata
SOGGETTI DESTINATARI:
  • Personale dipendente titolare di un contratto di lavoro subordinato anche a tempo determinato o di un contratto di apprendistato, compresi i lavoratori svantaggiati o molto svantaggiati
SOGGETTI ESTERNI EROGATORI DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:
  • Soggetti accreditati per lo svolgimento di attività di formazione finanziata presso la Regione o Provincia autonoma in cui l’impresa ha la sede legale o la sede operativa;
  • Università, pubbliche o private, o strutture a esse collegate;
  • Soggetti accreditati presso i fondi interprofessionali secondo il regolamento CE 68/01 della Commissione del 12 gennaio 2001;
  • Soggetti in possesso della certificazione di qualità in base alla norma Uni En ISO 9001:2000 settore EA 37;
  • ITS;
  • Competence Centre 4.0;
  • European Digital Innovation Hub.
ATTIVITÀ FORMATIVE:
  • cyber security;
  • simulazione e sistemi cyber-fisici;
  • prototipazione rapida;
  • sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
  • robotica avanzata e collaborativa;
  • interfaccia uomo macchina;
  • manifattura additiva (o stampa tridimensionale);
  • internet delle cose e delle macchine;
  • integrazione digitale dei processi aziendali.
AMBITI AZIENDALI:
  • Vendita e marketing
  • Informatica
  • Tecniche e tecnologie di produzione
DEPOSITO TELEMATICO DEL CONTRATTO COLLETTIVO AZIENDALE / TERRITORIALE CON INDICAZIONE DELL’IMPEGNO AZIENDALE AD INVESTIRE NELLA FORMAZIONE 4.0:
  • Obbligatorio per il periodo d’imposta 2018 e 2019
  • Non più obbligatorio dal periodo d’imposta 2020 (Legge di Bilancio 2020)
SPESE AMMISSIBILI:
  • Personale dipendente impegnato come discente
  • Personale dipendente impiegato come docente o tutor ( senza eccedere il 30% della retribuzione complessiva annua)
  • Attività formative erogate da soggetti esterni
  • Spese ex art. 31, paragrafo 3, del Regolamento UE n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014
COSTO AGEVOLABILE: PRIMA DEL 18.05.2022
  • Piccola impresa: 50% nel limite di 300.000 euro
  • Media impresa: 40% nel limite di 250.000 euro

DOPO IL 18.05.2022 E
FINO AL 31.12.2022

Potenziamento dell’aliquota in caso di formazione “qualificata e certificata”:

  • Piccola impresa dal 50% al 70% nel limite di 300.000 euro
  • Media impresa dal 40% al 50% nel limite di 250.000 euro

Depotenziamento dell’aliquota in caso di formazione diversa da quella “qualificata e certificata”:

  • Piccola impresa dal 50% al 40% nel limite di 300.000 euro
  • Media impresa dal 40% al 35% nel limite di 250.000 euro
  • Grande impresa: 30% nel limite di 250.000 euro (percentuale invariata)
NOTA:
  • Indipendentemente dalla dimensione dell’impresa, si applica il 60% in relazione alla formazione di lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati.
  • Per le spese di certificazione della documentazione contabile è riconosciuto un aumento del Credito d’Imposta, per un importo non superiore al minore tra quello effettivamente sostenuto e 5.000 euro, a favore delle imprese non soggette a revisione legale dei conti.
MODALITÀ DI UTILIZZO E CODICE TRIBUTO:
  • In compensazione mediante F24 anche in una sola soluzione e senza alcune termine finale di fruizione
  • Codice tributo 6897 “credito d’imposta per le spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Industria 4.0 – art. 1, commi da 46 a 56, della legge n. 205/2017 e art. 1, commi da 78 a 81, della legge n. 145/2018
ONERI DOCUMENTALI:
  • ATTESTAZIONE dell’effettiva partecipazione alle attività formative agevolabili sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa, rilasciata a ciascun dipendente e con indicazione dell’ambito aziendale di applicazione delle conoscenze e delle competenze acquisite/consolidate.
  • CERTIFICAZIONE rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti attestante l’effettivo sostenimento delle spese ammissibili e loro corrispondenza alla documentazione contabile predisposta dall’impresa.
  • RELAZIONE che illustri le modalità organizzative e i contenuti delle attività di formazione svolte.
  • DOCUMENTAZIONE CONTABILE e AMMINISTRATIVA idonea a dimostrare la corretta applicazione del beneficio, anche in funzione del rispetto dei limiti e delle condizioni posti dalla disciplina comunitaria in materia.
  • REGISTRI NOMINATIVI di svolgimento delle attività formative sottoscritti ovvero, in caso di corsi e-learning, è sufficiente che la piattaforma rilasci il preciso monitoraggio delle ore e dei minuti durante i quali il dipendente ha fruito del servizio, accompagnato da una dichiarazione dello svolgimento delle attività formative
  • COMUNICAZIONE AL Mi.Se. quale adempimento di natura volontaria
CUMULABILITÀ CON ALTRI AIUTI DI STATO:

Scheda riassuntiva credito d’imposta

SOGGETTI BENEFICIARI:
  • Imprese
  • Enti non commerciali limitatamente all’attività commerciale esercitata
SOGGETTI DESTINATARI:
  • Personale dipendente titolare di un contratto di lavoro subordinato anche a tempo determinato o di un contratto di apprendistato, compresi i lavoratori svantaggiati o molto svantaggiati
SOGGETTI ESTERNI EROGATORI DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:
  • Soggetti accreditati per lo svolgimento di attività di formazione finanziata presso la Regione o Provincia autonoma in cui l’impresa ha la sede legale o la sede operativa;
  • Università, pubbliche o private, o strutture a esse collegate;
  • Soggetti accreditati presso i fondi interprofessionali secondo il regolamento CE 68/01 della Commissione del 12 gennaio 2001;
  • Soggetti in possesso della certificazione di qualità in base alla norma Uni En ISO 9001:2000 settore EA 37;
  • ITS;
  • Competence Centre 4.0;
  • European Digital Innovation Hub.
ATTIVITÀ FORMATIVE:
  • cyber security;
  • simulazione e sistemi cyber-fisici;
  • prototipazione rapida;
  • sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
  • robotica avanzata e collaborativa;
  • interfaccia uomo macchina;
  • manifattura additiva (o stampa tridimensionale);
  • internet delle cose e delle macchine;
  • integrazione digitale dei processi aziendali.
AMBITI AZIENDALI:
  • Vendita e marketing
  • Informatica
  • Tecniche e tecnologie di produzione
DEPOSITO TELEMATICO DEL CONTRATTO COLLETTIVO AZIENDALE / TERRITORIALE CON INDICAZIONE DELL’IMPEGNO AZIENDALE AD INVESTIRE NELLA FORMAZIONE 4.0:
  • Obbligatorio per il periodo d’imposta 2018 e 2019
  • Non più obbligatorio dal periodo d’imposta 2020 (Legge di Bilancio 2020)
SPESE AMMISSIBILI:
  • Personale dipendente impegnato come discente
  • Personale dipendente impiegato come docente o tutor ( senza eccedere il 30% della retribuzione complessiva annua)
  • Attività formative erogate da soggetti esterni
  • Spese ex art. 31, paragrafo 3, del Regolamento UE n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014
COSTO AGEVOLABILE: PRIMA DEL 18.05.2022 DOPO IL 18.05.2022 E
FINO AL 31.12.2022
  • Piccola impresa: 50% nel limite di 300.000 euro
  • Media impresa: 40% nel limite di 250.000 euro
Potenziamento dell’aliquota in caso di formazione “qualificata e certificata”:
  • Piccola impresa dal 50% al 70% nel limite di 300.000 euro
  • Media impresa dal 40% al 50% nel limite di 250.000 euro
Depotenziamento dell’aliquota in caso di formazione diversa da quella “qualificata e certificata”:
  • Piccola impresa dal 50% al 40% nel limite di 300.000 euro
  • Media impresa dal 40% al 35% nel limite di 250.000 euro
  • Grande impresa: 30% nel limite di 250.000 euro (percentuale invariata)
NOTA:
  • Indipendentemente dalla dimensione dell’impresa, si applica il 60% in relazione alla formazione di lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati.
  • Per le spese di certificazione della documentazione contabile è riconosciuto un aumento del Credito d’Imposta, per un importo non superiore al minore tra quello effettivamente sostenuto e 5.000 euro, a favore delle imprese non soggette a revisione legale dei conti.
MODALITÀ DI UTILIZZO E CODICE TRIBUTO:
  • In compensazione mediante F24 anche in una sola soluzione e senza alcune termine finale di fruizione
  • Codice tributo 6897 “credito d’imposta per le spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Industria 4.0 – art. 1, commi da 46 a 56, della legge n. 205/2017 e art. 1, commi da 78 a 81, della legge n. 145/2018
ONERI DOCUMENTALI:
  • ATTESTAZIONE dell’effettiva partecipazione alle attività formative agevolabili sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa, rilasciata a ciascun dipendente e con indicazione dell’ambito aziendale di applicazione delle conoscenze e delle competenze acquisite/consolidate.
  • CERTIFICAZIONE rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti attestante l’effettivo sostenimento delle spese ammissibili e loro corrispondenza alla documentazione contabile predisposta dall’impresa.
  • RELAZIONE che illustri le modalità organizzative e i contenuti delle attività di formazione svolte.
  • DOCUMENTAZIONE CONTABILE e AMMINISTRATIVA idonea a dimostrare la corretta applicazione del beneficio, anche in funzione del rispetto dei limiti e delle condizioni posti dalla disciplina comunitaria in materia.
  • REGISTRI NOMINATIVI di svolgimento delle attività formative sottoscritti ovvero, in caso di corsi e-learning, è sufficiente che la piattaforma rilasci il preciso monitoraggio delle ore e dei minuti durante i quali il dipendente ha fruito del servizio, accompagnato da una dichiarazione dello svolgimento delle attività formative
  • COMUNICAZIONE AL Mi.Se. quale adempimento di natura volontaria
CUMULABILITÀ CON ALTRI AIUTI DI STATO:

CONTACT FORM

    Nome *

    Cognome *

    E-mail *

    Telefono

    Nome Azienda *

    Settore di attività *

    Indirizzo azienda

    P.Iva

    N° dipendenti

    Fatturato dell'ultimo anno

    Sono interessato a *
    Credito d’imposta per investimenti in attività di R&SCredito d’imposta per investimenti in Formazione 4.0Credito d’imposta per investimenti in beni strumentaliCredito d’imposta per investimenti nel MezzogiornoPatent BoxTutti i sopra citati

    (*) Campi Obbligatori