
Credito d’Imposta per i Servizi Digitali:
In cosa consiste e come presentare
domanda dal 20 Ottobre 2020
L’articolo 190 del DL del 19 maggio 2020, n. 34 riconosce alle imprese editrici di quotidiani e di periodici, per l’anno 2020, un credito d’imposta per i servizi digitali.
Nel dettaglio, i soggetti ammessi a beneficio devono possedere i seguenti requisiti: sede legale in uno Stato dell’Unione europea o nello Spazio Economico Europeo; residenza fiscale ai fini della tassabilità in Italia ovvero stabile organizzazione sul territorio nazionale, cui sia riconducibile l’attività commerciale correlata ai benefici; indicazione nel registro delle imprese del codice di classificazione ATECO 58.13 (edizione di quotidiani) o 58.14 (edizione di riviste e periodici); iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione (ROC), istituito presso l’Autorità per le Garanzie nella Comunicazione; impiego di almeno un dipendente a tempo indeterminato.
L’ambito di applicazione del presente credito d’imposta riguarda l’acquisizione dei servizi di server, hosting e manutenzione evolutiva per le testate edite in formato digitale, e per information technology di gestione della connettività.

Per quanto riguarda l’ammontare,il credito d’imposta è pari al 30% della spesa effettiva sostenuta nell’anno 2019 ed è riconosciuto entro il limite di 8 milioni di euro per l’anno 2020.
La domanda deve essere corredata da apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, attestante il possesso dei requisiti e le spese sostenute nonché le informazioni relative agli aiuti de minimis ricevuti nel corso dei due esercizi finanziari precedenti e nell’esercizio finanziario in corso.
Il credito d’imposta è alternativo e non cumulabile, in relazione a medesime voci di spesa, con ogni altra agevolazione prevista da normativa statale, regionale o europea. Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione, tramite modello F24 che deve essere presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate.

Il D.P.C.M. 4 agosto 2020 , stabilisce le modalità, i contenuti, la documentazione richiesta e i termini per la presentazione della domanda per l’accesso al beneficio.
Le imprese editrici di quotidiani e periodici che intendono accedere al beneficio devono presentare la relativa domanda al Dipartimento tra il 20 ottobre 2020 ed il 20 novembre 2020. L’elenco dei soggetti cui è riconosciuto il credito, con il relativo importo a ciascuno spettante, è approvato con decreto del Capo del Dipartimento e pubblicato su questo sito entro il 31 dicembre 2020. Qualora il totale dei crediti d’imposta richiesti risulti superiore alle risorse disponibili, si procede al riparto proporzionale tra tutti i soggetti aventi diritto.
La presentazione della domanda avviene tramite l’accesso al portale impresainungiorno.gov.it, al seguente indirizzo https://www.impresainungiorno.gov.it/.
Per eventuali richieste di chiarimento sul credito di imposta si può inviare un messaggio all’indirizzo di posta elettronica credito.digitale@governo.it