Febbraio 17, 2022 NEWS / Patent Box 0 Comment

LEGGE DI BILANCIO 2022:

NOVITÀ PER IL PATENT BOX

Il Patent Box è una misura che consiste in un regime opzionale di tassazione per i redditi d’impresa derivanti dall’utilizzo di software protetto da copyright, di brevetti industriali, di disegni e modelli, nonché di processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili. Il regime ha l’obiettivo di incentivare il mantenimento dei beni immateriali in Italia e favorire l’investimento in attività di ricerca e sviluppo.

La Legge 146/2021 (Decreto Fiscale) ha portato ad un radicale cambiamento dell’istituto che è stato ulteriormente modificato dalla Legge di Bilancio 2022.

Le Novità per il 2022

Vediamo in breve quali siano le novità fiscali introdotte in materia di Patent Box.

Ai fini delle imposte sui redditi, i costi di ricerca e sviluppo sostenuti in relazione a software protetto da copyright, brevetti industriali, disegni e modelli, che siano dagli stessi soggetti utilizzati direttamente o indirettamente nello svolgimento della propria attività d’impresa, sono maggiorati dal 90% al 110%. Questa “super-deduzione” è valevole ai fini Irpef, Ires e Irap.

Queste nuove disposizioni escludono quindi i marchi d’impresa e il know how, che al contrario risultavano agevolabili nella normativa passata del 2021.

Una condizione necessaria per usufruire dell’agevolazione è che i beni in questione siano utilizzati direttamente o indirettamente nello svolgimento della propria attività d’impresa, il cosiddetto reddito d’impresa. In aggiunta, l’agevolazione viene applicata anche in caso di contratti di ricerca stipulati con: 

  • società diverse da quelle che direttamente o indirettamente controllano l’impresa, ne sono controllate o sono controllate dalla stessa società che controlla l’impresa;
  • con università o enti di ricerca e organismi equiparati, finalizzate alla creazione e allo sviluppo dei beni immateriali tutelati.

Viene anche introdotto un meccanismo di recapture su base ottennale che consente di recuperare il beneficio non utilizzato esclusivamente in relazione alle spese di ricerca e sviluppo che hanno dato vita ex post a un bene immateriale. In base alle ultime disposizioni, questa maggiorazione del 110% non può essere applicata alle spese sostenute prima dell’ottavo periodo di imposta a quello nel quale l’immobilizzazione ottiene un titolo di privativa industriale.

Contattaci per avere maggiori informazioni:

    Nome *

    Cognome *

    E-mail *

    Messaggio *

    (*) Campi Obbligatori