Giugno 29, 2023 NEWS / PNRR 0 Comment

SECONDO SPORTELLO PER I VOUCHER
SULLA CONSULENZA IN INNOVAZIONE

Il Decreto Direttoriale 13 giugno 2023 definisce termini e modalità di presentazione per le nuove domande di iscrizione all’elenco MIMIT dei manager qualificati e delle società di consulenza abilitati allo svolgimento di incarichi di coordinamento nell’ambito dell’Industria 4.0. Le domande dovranno essere inviate a partire dalle ore 10.00 del 22 giugno 2023 ed entro le ore 17.00 del 5 settembre 2023.

La misura in esame si propone di sostenere l’avviamento di processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI, anche in forma di rete d’impresa, attraverso l’introduzione, nel contesto aziendale, di figure manageriali capaci di implementare le tecnologie abilitanti 4.0 (big data e analisi dei dati; cloud, fog e quantum computing; cyber security; integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali, anche e con particolare riguardo alle produzioni di natura tradizionale; simulazione e sistemi cyber-fisici; prototipazione rapida; sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA); robotica avanzata e collaborativa; interfaccia uomo-macchina; manifattura additiva e stampa tridimensionale; internet delle cose e delle macchine; integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali; programmi di digital marketing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi e sviluppo commerciale verso mercati; programmi di open innovation).

Gli incarichi manageriali possono inoltre favorire l’avvio di processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi dell’azienda, attraverso:

  • l’applicazione di nuovi metodi di innovazione organizzativa nelle pratiche commerciali, nelle strategie di gestione aziendale e nell’organizzazione del luogo di lavoro;
  • l’avvio di percorsi finalizzati alla quotazione su mercati regolamentati o non regolamentati, all’apertura del capitale di rischio a investitori indipendenti, all’utilizzo dei nuovi strumenti di finanza alternativa.

La dotazione finanziaria della misura è pari a 75 milioni di euro. L’ammontare della copertura delle spese è pari al:

  • 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 40 mila euro per le micro e piccole imprese;
  • 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 25 mila euro per le medie imprese;
  • 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 80 mila euro per le reti di imprese.

Per quanto concerne la tipologia di spese ammissibili, vi rientrano le prestazioni di consulenza specialistica rese da un manager dell’innovazione qualificato:

  • indipendente;
  • inserito temporaneamente, con un contratto di consulenza di durata non inferiore a nove mesi, nella struttura organizzativa;
  • iscritto nell’apposito elenco costituito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy oppure indicato da una società iscritta nel medesimo elenco.

Il provvedimento azzera l’elenco precedentemente formato, per cui anche i manager che erano già risultati idonei dovranno ripresentare la domanda.

Le domande potranno essere inviate, accedendo alla procedura informatica https://padigitale.invitalia.it/.

Una volta che saranno stati formati gli elenchi dei manager, le imprese potranno presentare la domanda per il voucher, che dovrà indicare i dettagli del progetto per il quale richiedono le competenze dell’Innovation Manager. A definire i termini e le modalità per la presentazione delle domande di ammissione al contributo sarà un successivo provvedimento della Direzione generale per gli incentivi alle imprese.

Contattaci per avere maggiori informazioni:

    Nome *

    Cognome *

    E-mail *

    Messaggio *

    (*) Campi Obbligatori