[1] Sono esenti da tale onere certificativo le imprese con il bilancio certificato, fermo restando l’obbligo di predisporre la documentazione contabile idonea a dimostrare la spettanza del beneficio fiscale.
Con la Risposta ad Interpello n.37 del 18 febbraio 2025, l’Agenzia delle entrate torna sul Bonus Mezzogiorno e affronta i dubbi inerenti le modalità operative per la correzione degli importi degli investimenti precedentemente approvati ma poi oggetto di una variazione a seguito della restituzione parziale dei beni acquisiti.
Read MoreL’Agenzia delle Entrate, con la Risposta ad Interpello n.69 del 07.03.25, chiarisce che il contribuente è tenuto a presentare la comunicazione preventiva se l’investimento agevolabile è stato formalmente avviato prima del 30 marzo 2024 anche se materialmente realizzato successivamente.
Read MoreLa recente Sentenza n. 131/2024 della Corte di Giustizia di primo grado di Rimini torna ad ammonire la condotta ispettiva posta in essere dall’Agenzia delle Entrate che, nel caso di specie, è risultata deficitaria del necessario coinvolgimento di organi competenti a fronte del tecnicismo della materia.
Read MoreL’Agenzia delle Entrate, con la FAQ del 19.06.24, ha nuovamente sospeso la compensazione dei crediti di imposta 4.0 per un periodo di 30 giorni; l’interruzione è legata ai tempi tecnici di elaborazione, da parte del GSE, delle comunicazioni relative al credito d’imposta già trasmesse dalle imprese.
Read MoreUn aspetto della gestione del credito R&S, oggetto di diversi dubbi interpretativi, riguarda i termini di rendicontazione retroattiva. Si analizza, a tal fine, una Risposta ad Interpello dell’Agenzia delle Entrate
Read MoreLa Legge di conversione n.67/24 del D.L. n.39/24 differisce nuovamente al 31.10.2024 il termine entro il quale è possibile effettuare la richiesta per il riversamento spontaneo, pur restando ferme le successive scadenze del 16.12.2024, 16.12.2025 e 16.12.2026.
Read MoreNei giorni scorsi il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto di riforma delle sanzioni amministrative tributarie e, tra le varie novità, è stata operata una ridefinizione di credito inesistente e non spettante che tuttavia non è d’immediata interpretazione.
Read MoreIl Ministro dell’Economia e delle Finanze ha firmato il decreto che disciplina le modalità di accesso all’agevolazione per la ZES Unica. La comunicazione potrà essere inviata dal 12 giugno al 12 luglio 2024 utilizzando il modello che a breve verrà definito dall’Agenzia delle Entrate.
Read MoreIl credito d’imposta R&S è sempre stato caratterizzato da molte incertezze interpretative che hanno spesso generato frequenti situazioni di indebite compensazioni. Di fronte a questo scenario, il Legislatore ha introdotto due strumenti, a supporto dei contribuenti, come il riversamento spontaneo e la certificazione del credito, entrambi volti a garantire una condizione di maggiore certezza operativa e mitigare i contenzioni con l’Agenzia delle Entrate.
Read More