[1] Sono esenti da tale onere certificativo le imprese con il bilancio certificato, fermo restando l’obbligo di predisporre la documentazione contabile idonea a dimostrare la spettanza del beneficio fiscale.
Non esiste una struttura unica per un modello di compliance fiscale, in quanto il tutto deve essere adattato alla specificità ed alla complessità dell’organizzazione, tuttavia ci sono elementi chiave e principi fondamentali che ogni TCF dovrebbe includere.
Read MoreIl regime di adempimento collaborativo consente ad un’impresa di instaurare un dialogo preventivo con l’amministrazione finanziaria e pervenire ad una valutazione congiunta delle attività a maggior rischio di reato, prima dell’invio delle pertinenti dichiarazioni fiscali. Il Decreto Crescita ha aperto le porte dell’adempimento collaborativo anche alle PMI.
Read MoreCon il presente elaborato si vuole introdurre lo studio di uno strumento molto utile ai fini di una corretta gestione dei crediti d’imposta e dei correlati rischi fiscali, ovvero il Tax Control Framework.
Read MoreCon questo articolo, si chiude l’analisi dei 5 requisiti del Manuale di Frascati al fine di condividere alcuni spunti pratici per catalogare adeguatamente un progetto R&S; si va ad analizzare l’ultimo dei requisiti ovvero quello della trasferibilità.
Read MoreAnche questa settimana continuano di approfondimenti per condividere alcuni spunti pratici per catalogare adeguatamente un progetto R&S rispetto ai 5 requisiti del Manuale di Frascati. In questo articolo si affronta il criterio della sistematicità.
Read MoreIn questo nuovo articolo, continuando gli approfondimenti rispetto ai 5 requisiti del Manuale di Frascati, si parlerà del criterio dell’incertezza.
Read MoreIn questo secondo articolo, continuano gli approfondimenti per condividere alcuni spunti pratici rispetto ai 5 requisiti del Manuale di Frascati, si parlerà del criterio della creatività.
Read MoreAlcuni spunti pratici per catalogare adeguatamente un progetto R&S rispetto ai 5 requisiti del Manuale di Frascati e renderlo così idoneo alla fruizione del correlato credito d’imposta.
Read MoreIl MIMIT ha pubblicato, in data 10 aprile 2025, un nuovo aggiornamento delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0, fornendo una serie di chiarimenti inerenti diversi aspetti chiave legati alle modalità di accesso e fruizione del beneficio fiscale in rassegna e corredando il tutto anche con esempi pratici e chiarimenti normativi.
Read MoreNell’ambito del credito d’imposta R&S, applicare con oculatezza le dovute differenze tra i crediti fiscali non spettanti ed inesistenti ha una notevole rilevanza dal punto di vista sanzionatorio, dei termini di accertamento nonché di quello strettamente penalistico di cui al reato di indebita compensazione. Per capire bene l’argomento giova sintetizzare l’avvicendarsi delle diverse nozioni che si sono succedute nel corso del tempo.
Read More