[1] Sono esenti da tale onere certificativo le imprese con il bilancio certificato, fermo restando l’obbligo di predisporre la documentazione contabile idonea a dimostrare la spettanza del beneficio fiscale.
La Legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di bilancio 2025), commi 427-429, ha apportato significative modifiche al Piano Transizione 5.0 e prevede che tali disposizioni si applichino agli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2024
Read MoreLa Legge di Bilancio 2025 ha previsto lo stanziamento di una somma di 250 milioni di euro, spalmati in 4 anni, da riconoscere, come contributo in conto capitale, ai contribuenti che hanno percepito, senza averne totalmente o parzialmente diritto, un credito d’imposta R&S di cui all’art. 3 del DL n. 145 del 2013 ed hanno aderito alla procedura di riversamento spontaneo.
Read MoreLa Legge di bilancio 2025 ha introdotto una serie di rilevanti modifiche al Piano Transizione 4.0 così come disciplinato dalla L.n.178/2020.
Read MoreIl 2025, per il Piano Transizione 5.0, si apre con importanti modifiche introdotte dalla nuova Legge di bilancio di cui ai commi 427 – 429.
Read MoreIl credito d’imposta in Ricerca e Sviluppo nella Legge di Bilancio 2020: la questione insoluta della ricerca commissionata dall’estero. L’articolo 3 del D.L.23 dicembre 2013 n. 145 riconosceva il credito di imposta a favore delle imprese che investivano in attività di ricerca e sviluppo, trovando applicazione fino al 31 dicembre 2020.
Read MoreLa Legge di Bilancio 2020 ha introdotto sostanziali novità in merito al credito d’imposta per ricerca e sviluppo.
Read More