[1] Sono esenti da tale onere certificativo le imprese con il bilancio certificato, fermo restando l’obbligo di predisporre la documentazione contabile idonea a dimostrare la spettanza del beneficio fiscale.
Con questo articolo, si chiude l’analisi dei 5 requisiti del Manuale di Frascati al fine di condividere alcuni spunti pratici per catalogare adeguatamente un progetto R&S; si va ad analizzare l’ultimo dei requisiti ovvero quello della trasferibilità.
Read MoreAnche questa settimana continuano di approfondimenti per condividere alcuni spunti pratici per catalogare adeguatamente un progetto R&S rispetto ai 5 requisiti del Manuale di Frascati. In questo articolo si affronta il criterio della sistematicità.
Read MoreIn questo nuovo articolo, continuando gli approfondimenti rispetto ai 5 requisiti del Manuale di Frascati, si parlerà del criterio dell’incertezza.
Read MoreIn questo secondo articolo, continuano gli approfondimenti per condividere alcuni spunti pratici rispetto ai 5 requisiti del Manuale di Frascati, si parlerà del criterio della creatività.
Read MoreAlcuni spunti pratici per catalogare adeguatamente un progetto R&S rispetto ai 5 requisiti del Manuale di Frascati e renderlo così idoneo alla fruizione del correlato credito d’imposta.
Read MoreNell’ambito del credito d’imposta R&S, applicare con oculatezza le dovute differenze tra i crediti fiscali non spettanti ed inesistenti ha una notevole rilevanza dal punto di vista sanzionatorio, dei termini di accertamento nonché di quello strettamente penalistico di cui al reato di indebita compensazione. Per capire bene l’argomento giova sintetizzare l’avvicendarsi delle diverse nozioni che si sono succedute nel corso del tempo.
Read MoreNell’ambito del credito d’imposta R&S, un argomento molto dibattuto riguarda il coinvolgimento del Mi.Se. da parte dell’Amministrazione Finanziaria in sede di verifica della legittimità del beneficio fiscale in rassegna.
Read MoreLa procedura del riversamento spontaneo del credito R&S viene riaperta fino al 3 giugno 2025 ai sensi dell’art. 19, commi 5-9 del DL n. 25/2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 61 del 14 marzo 2025.
Read MoreLa recente Sentenza n. 131/2024 della Corte di Giustizia di primo grado di Rimini torna ad ammonire la condotta ispettiva posta in essere dall’Agenzia delle Entrate che, nel caso di specie, è risultata deficitaria del necessario coinvolgimento di organi competenti a fronte del tecnicismo della materia.
Read MoreLa Legge di Bilancio 2025 ha previsto lo stanziamento di una somma di 250 milioni di euro, spalmati in 4 anni, da riconoscere, come contributo in conto capitale, ai contribuenti che hanno percepito, senza averne totalmente o parzialmente diritto, un credito d’imposta R&S di cui all’art. 3 del DL n. 145 del 2013 ed hanno aderito alla procedura di riversamento spontaneo.
Read More