Credito d’imposta per Attività di
Ricerca & Sviluppo, Innovazione e Design
Agevolazione fiscale destinata alle imprese residenti nel territorio dello Stato che effettuano investimenti nel settore della ricerca e sviluppo, al fine di incrementare il livello di innovazione di prodotto e di processo e migliorare la propria competitività sul mercato.
Scheda riassuntiva credito d’imposta |
|
|---|---|
| SOGGETTI BENEFICIARI: | Imprese residenti nel territorio dello Stato, indipendentemente da forma giuridica, settore economico di appartenenza, dimensione e regime fiscale. |
| ATTIVITA’ AMMESSE: |
|
| SPESE AMMESSE: |
|
| ALIQUOTE E TETTO DI SPESA: |
|
| MODALITA’ DI FRUIZIONE: | In compensazione mediante F24 in tre quote annuali di pari importo, a decorrere dal periodo successivo di sostenimento delle spese ammissibili. |
| CUMULABILITÀ CON ALTRI AIUTI DI STATO: | |
| PROROGA: |
|
| CREDITO D’IMPOSTA R&S MEZZOGIORNO: | Per gli anni 2020 – 2021 – 2022 – 2023:
NOTA BENE: il credito R&S nel Mezzogiorno presenta una duplice natura che si dipana tra aiuto di stato e misura di carattere generale; in particolare:
Questa differenza acquista rilevanza sia per le regole del cumulo e sia per i codici tributo da utilizzare. |
| CODICI TRIBUTO: |
|
Oneri Documentali |
|
|---|---|
| SPESE DI PERSONALE: |
|
| STRUMENTI E ATTREZZATURE DI LABORATORIO: |
|
| RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA: |
|
| CERTIFICAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CONTABILE: |
|
| RICERCA “EXTRA MUROS”: |
|
| COMPETENZE TECNICHE E PRIVATIVE INDUSTRIALI: |
|
Per avere qualche informazione in più leggi il nostro articolo:
R&S E INVESTIMENTI 4.0:
LA DOPPIA COMUNICAZIONE CON IL DL N.39/24
ll 30 marzo 2024 è entrato in vigore il DL n.39/24 che introduce due nuovi obblighi di comunicazione obbligatori nei confronti delle imprese che portano avanti investimenti sulla generalità dei beni inclusi nel piano Transizione 4.0 come anche della ricerca e sviluppo, comprese le attività di innovazione tecnologica in ottica 4.0 e di transizione ecologica.

