Maggio 22, 2025
Credito d'Imposta R&S&I&D / NEWS
0 Comment
CREDITO R&S IN PRATICA:
IL REQUISITO DELL'INCERTEZZA
Il presente elaborato si pone in continuità con i due precedenti, andando a condividere alcuni spunti pratici per catalogare adeguatamente un progetto R&S rispetto ai 5 requisiti del Manuale di Frascati e renderlo così idoneo alla fruizione del correlato credito d’imposta. Con questo secondo articolo, si parla del criterio dell’incertezza.
Secondo il Manuale di Frascati 2015, par. 6.32-6.35, un’attività di R&S è caratterizzata dall’incertezza quando la sua realizzazione non è scontata o facilmente determinabile sulla base delle conoscenze e delle prassi consolidate. In altre parole, per raggiungere l’obiettivo prefissato, è necessario intraprendere un percorso di indagine e sperimentazione che potrebbe portare a risultati inattesi, fallimenti o soluzioni innovative non prevedibili a priori.

Il risultato di un’attività di R&S di successo è una nuova conoscenza, un nuovo prodotto, processo o sistema. Tuttavia, l’attività di R&S stessa è caratterizzata dall’incertezza sul raggiungimento di tale risultato e se il metodo di raggiungimento di un progresso tecnologico è ovvio o se il risultato è ben noto in anticipo, allora non comporta R&S. L’incertezza implica che il risultato dell’attività non può essere determinato o preveduto sulla base delle conoscenze esistenti o dell’esperienza e questo significa che la R&S comporta la formulazione di ipotesi e la progettazione di esperimenti per verificarle.
Come specificato dal Manuale di Frascati, risulta altrettanto importante distinguere tra incertezza nella R&S e rischio commerciale. La R&S è incerta per sua natura perché l’esito non è noto. Un’attività può essere tecnicamente di successo e priva di incertezza da questo punto di vista ma comunque fallire commercialmente; per converso, un’attività che non comporta incertezza tecnica, perché magari consistente nella produzione di un prodotto ben consolidato, può comunque comportare un rischio commerciale a causa, ad esempio, di cambiamenti nel mercato. Il Manuale di Frascati, e consequenzialmente il correlato credito d’imposta R&S, si concentrano sull’incertezza inerente all’attività di R&S stessa.
Dimostrare l’incertezza di un progetto R&S è cruciale per poter beneficiare del beneficio fiscale e pertanto, anche in questa occasione, si condividono alcune indicazioni pratiche in modo da rendere il progetto compiant sul tema.
- Definizione chiara degli obiettivi e delle sfide Tecnologiche: come prima cosa è importante documentare lo stato dell’arte, evidenziando le limitazioni delle tecnologie esistenti o la mancanza di soluzioni consolidate per il problema che il progetto intende affrontare; quindi descrivere le ipotesi che guidano l’attività sperimentale, sottolineando come queste non siano certezze ma tentativi di esplorare soluzioni; non da ultimo identificare le incognite, esplicitare le domande a cui il progetto cerca di rispondere e le barriere tecnologiche che si prevede di superare.
- Descrizione delle attività e dell’approccio metodologico: spiegare come le attività di ricerca siano strutturate per affrontare le incognite identificate; documentare i test falliti, le modifiche di approccio e le analisi dei risultati negativi, dimostrando che il percorso non era lineare e prevedibile; descrivere le difficoltà tecniche incontrate, menzionando i problemi inattesi sorti durante l’esecuzione del progetto e le soluzioni innovative adottate per superarli.
- Documentazione delle competenze specialistiche coinvolte: sottolineare come la necessità di competenze specialistiche coinvolte sia legata alla complessità e all’incertezza del progetto; se sono state necessarie consulenze esterne specialistiche, spiegare perché le competenze interne non erano sufficienti ad affrontare le incognite del progetto.
- Analisi dei risultati e delle conclusioni: valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi, discutendo se e come gli obiettivi iniziali sono stati raggiunti ed evidenziando eventuali scostamenti o risultati inattesi; spiegare come il progetto ha contribuito ad ampliare la comprensione del problema o a sviluppare nuove metodologie non precedentemente disponibili.

In sintesi, per dimostrare il criterio dell’incertezza, è fondamentale raccontare la storia del progetto come un percorso di esplorazione in un territorio sconosciuto, evidenziando le sfide incontrate, i tentativi fatti, le deviazioni dal piano iniziale e le scoperte inaspettate. Una documentazione ricca e dettagliata, che metta in luce il processo di superamento delle incognite tecnologiche, è la chiave per validare il requisito dell’incertezza nell’ambito del credito d’imposta R&S.
