[1] Sono esenti da tale onere certificativo le imprese con il bilancio certificato, fermo restando l’obbligo di predisporre la documentazione contabile idonea a dimostrare la spettanza del beneficio fiscale.
Bonus ricerca e sviluppo: ecco quando spetta il credito d’imposta R&S per i software e per lo sviluppo tecnologico, sulla base dei chiarimenti del MISE e delle indicazioni dell’Agenzia delle Entrate fornite nel 2019.
Read MoreConfermato che il credito d’imposta per attività ricerca e sviluppo è accessibile anche per le spese sostenute nelle attività di R&S svolte dal socio unico e amministratore di una società.
Read MoreIl credito di imposta per investimenti in ricerca e sviluppo è qualificabile quale agevolazione a carattere generale? Da questa domanda dipendono alcune applicazioni pratiche in fase di dichiarazione dei redditi e nascono alcune limitazioni.
Read MoreLe modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2019 alla disciplina del credito d’imposta R&S introducono un nuovo criterio di calcolo del beneficio spettante alle imprese, da applicarsi ai crediti successivi al 31.12.2018.
Read MoreL’approvazione della nuova Legge di Bilancio 2019 introduce un nuovo obbligo per le imprese che effettuano attività di ricerca e sviluppo.
Read MoreTempo di bilanci e le imprese che intendono beneficiare del credito di imposta per le spese di ricerca e sviluppo, devono iniziare ad approntare tutta la documentazione richiesta.
Read MoreIn sede di rilascio della certificazione contabile, al revisore non è richiesta alcuna valutazione di carattere tecnico circa l’ammissibilità al bonus delle attività agevolate.
Read MoreLa misura dell’agevolazione passa (salvo specifiche ipotesi) dal 50% al 25%, mentre l’importo massimo annualmente concedibile a ciascuna impresa scende da 20 a 10 milioni di euro.
Read More