[1] Sono esenti da tale onere certificativo le imprese con il bilancio certificato, fermo restando l’obbligo di predisporre la documentazione contabile idonea a dimostrare la spettanza del beneficio fiscale.
Anche questa settimana, si prosegue l’analisi delle recenti evoluzioni normative in materia di credito d’imposta R&S. Il presente contributo editoriale si pone in prosecuzione con i precedenti, continuando ad analizzare alcune rilevanti pronunce sull’argomento.
Read More
Si prosegue l’analisi delle recenti evoluzioni normative in materia di credito d’imposta R&S. Il presente contributo editoriale si pone in prosecuzione con il precedente, continuando ad analizzare alcune rilevanti pronunce sull’argomento.
Read More
La materia del credito d’imposta R&S è oggetto di una costante evoluzione normativa; in questo articolo si condividono, in particolar modo, due rilevanti pronunce sull’argomento: la Sentenza della Corte di Cassazione n. 25018 del 17 settembre 2024 e la Sentenza CGT di II grado della Lombardia num.883 del 04/04/2025
Read More
Si continua la disamina dell’Atto di indirizzo MEF del 1° luglio 2025 quale documento d’indirizzo finalizzato a fornire ulteriori chiare linee guida per distinguere in modo netto i crediti d’imposta inesistenti da quelli non spettanti. Un aspetto cruciale affrontato nel documento, riguarda l’approccio selettivo sulle fonti che possono essere utilizzate per valutare la validità di un credito e la valorizzazione del ruolo della certificazione nell’ambito di un processo di controllo.
Read More
Il Mef ha emanato l’Atto di indirizzo del 1° luglio 2025. L’obiettivo di questo documento è quello di fornire ulteriori e chiare linee guida per distinguere in modo netto e definitivo i crediti d’imposta inesistenti da quelli non spettanti.
Read More
Con questo articolo, si chiude l’analisi dei 5 requisiti del Manuale di Frascati al fine di condividere alcuni spunti pratici per catalogare adeguatamente un progetto R&S; si va ad analizzare l’ultimo dei requisiti ovvero quello della trasferibilità.
Read More
Anche questa settimana continuano di approfondimenti per condividere alcuni spunti pratici per catalogare adeguatamente un progetto R&S rispetto ai 5 requisiti del Manuale di Frascati. In questo articolo si affronta il criterio della sistematicità.
Read More
In questo nuovo articolo, continuando gli approfondimenti rispetto ai 5 requisiti del Manuale di Frascati, si parlerà del criterio dell’incertezza.
Read More
In questo secondo articolo, continuano gli approfondimenti per condividere alcuni spunti pratici rispetto ai 5 requisiti del Manuale di Frascati, si parlerà del criterio della creatività.
Read More
Alcuni spunti pratici per catalogare adeguatamente un progetto R&S rispetto ai 5 requisiti del Manuale di Frascati e renderlo così idoneo alla fruizione del correlato credito d’imposta.
Read More