[1] Sono esenti da tale onere certificativo le imprese con il bilancio certificato, fermo restando l’obbligo di predisporre la documentazione contabile idonea a dimostrare la spettanza del beneficio fiscale.
Anche questa settimana, si prosegue l’analisi delle recenti evoluzioni normative in materia di credito d’imposta R&S. Il presente contributo editoriale si pone in prosecuzione con i precedenti, continuando ad analizzare alcune rilevanti pronunce sull’argomento.
Read More
Si prosegue l’analisi delle recenti evoluzioni normative in materia di credito d’imposta R&S. Il presente contributo editoriale si pone in prosecuzione con il precedente, continuando ad analizzare alcune rilevanti pronunce sull’argomento.
Read More
La materia del credito d’imposta R&S è oggetto di una costante evoluzione normativa; in questo articolo si condividono, in particolar modo, due rilevanti pronunce sull’argomento: la Sentenza della Corte di Cassazione n. 25018 del 17 settembre 2024 e la Sentenza CGT di II grado della Lombardia num.883 del 04/04/2025
Read More
Si continua la disamina dell’Atto di indirizzo MEF del 1° luglio 2025 quale documento d’indirizzo finalizzato a fornire ulteriori chiare linee guida per distinguere in modo netto i crediti d’imposta inesistenti da quelli non spettanti. Un aspetto cruciale affrontato nel documento, riguarda l’approccio selettivo sulle fonti che possono essere utilizzate per valutare la validità di un credito e la valorizzazione del ruolo della certificazione nell’ambito di un processo di controllo.
Read More
Il Mef ha emanato l’Atto di indirizzo del 1° luglio 2025. L’obiettivo di questo documento è quello di fornire ulteriori e chiare linee guida per distinguere in modo netto e definitivo i crediti d’imposta inesistenti da quelli non spettanti.
Read More
Non esiste una struttura unica per un modello di compliance fiscale, in quanto il tutto deve essere adattato alla specificità ed alla complessità dell’organizzazione, tuttavia ci sono elementi chiave e principi fondamentali che ogni TCF dovrebbe includere.
Read More
Il regime di adempimento collaborativo consente ad un’impresa di instaurare un dialogo preventivo con l’amministrazione finanziaria e pervenire ad una valutazione congiunta delle attività a maggior rischio di reato, prima dell’invio delle pertinenti dichiarazioni fiscali. Il Decreto Crescita ha aperto le porte dell’adempimento collaborativo anche alle PMI.
Read More
Con il presente elaborato si vuole introdurre lo studio di uno strumento molto utile ai fini di una corretta gestione dei crediti d’imposta e dei correlati rischi fiscali, ovvero il Tax Control Framework.
Read More
Con questo articolo, si chiude l’analisi dei 5 requisiti del Manuale di Frascati al fine di condividere alcuni spunti pratici per catalogare adeguatamente un progetto R&S; si va ad analizzare l’ultimo dei requisiti ovvero quello della trasferibilità.
Read More