[1] Sono esenti da tale onere certificativo le imprese con il bilancio certificato, fermo restando l’obbligo di predisporre la documentazione contabile idonea a dimostrare la spettanza del beneficio fiscale.
Tra gli obiettivi fondamentali del PNRR vi rientra la riforma del sistema della proprietà industriale al fine di garantire un’adeguata valorizzazione e tutela dei beni intangibili per l’innovazione e la crescita del paese.
Read More
PNRR e industria 4.0 – la Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo”, va a toccare anche industria4.0 e transizione4.0
Read More
All’interno del PNRR, il MiSE, con uno stanziamento di risorse pari a 191.50 miliardi, ha organizzato i progetti di investimento in 16 componenti, raggruppate a loro volta in sei missioni.
Read More
Il Governo Draghi ha presentato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) presso la Commissione Europea, e ricevendo la sua conferma definitiva da parte del Consiglio Europeo il 13 luglio 2021.
Read More
I codici tributo sono necessari per la fruizione in compensazione, tramite modello F24, degli incentivi volti a favorire gli investimenti in diverse attività, quali ricerca e innovazione.
Read More
La Risoluzione 13/E dell’agenzia delle Entrate dei 1 marzo 2021, introduce i tre codici tributo necessari per la fruizione in compensazione, tramite modello F24, degli incentivi volti a favorire gli investimenti in attività di ricerca, sviluppo e innovazione.
Read More