[1] Sono esenti da tale onere certificativo le imprese con il bilancio certificato, fermo restando l’obbligo di predisporre la documentazione contabile idonea a dimostrare la spettanza del beneficio fiscale.
Il credito d’imposta R&S è sempre stato caratterizzato da molte incertezze interpretative che hanno spesso generato frequenti situazioni di indebite compensazioni. Di fronte a questo scenario, il Legislatore ha introdotto due strumenti, a supporto dei contribuenti, come il riversamento spontaneo e la certificazione del credito, entrambi volti a garantire una condizione di maggiore certezza operativa e mitigare i contenzioni con l’Agenzia delle Entrate.
Read More
Nell’ambito del Credito d’imposta ZES, una questione oggetto di difficoltà interpretativa concerne il riscontro del requisito della novità per quanto riguarda l’acquisto di immobili già utilizzati. Sull’argomento è intervenuta l’Agenzia delle Entrate con la Risposta ad Interpello n.310 del 3 maggio 2023.
Read More
Chiarimenti della Risposta ad interpello n°40 del 09 febbraio 2024 sul nuovo Patent Box.
Read More
La collaborazione tra imprese costituisce un elemento distintivo delle modalità di lavoro delle micro e piccole imprese italiane e tra le più diffuse tipologie aggregative vi sono le reti d’impresa ed i consorzi; tali fattispecie sono altresì oggetto di un’importante produzione normativa nell’ambito del patent box come dei crediti d’imposta 4.0.
Read More
Recentemente Assonime ha pubblicato la nuova interessante Circolare 20/2023 in cui vengono tirate le fila del discorso sulla normativa del Patent box alla luce delle novità introdotte con la Circolare AdE n. 5/E e con il Provvedimento n. 52642 del 24 febbraio 2023.
Read More
La circolare 5/E/2023 e il provvedimento prot. n. 52642/2023 chiariscono in via definitiva una serie di aspetti concernenti la disciplina del nuovo Patent box, la quale, anzitutto, si applica a partire dal periodo d’imposta in corso al 22 ottobre 2021, data di entrata in vigore del D.L. 146/2021, superando così i dubbi legati all’originaria indicazione della data del 28 dicembre 2021.
Read More
Nella disciplina del nuovo Patent Box, la predisposizione della documentazione idonea si configura come mera facoltà del contribuente, alla quale si riconduce la possibilità per lo stesso di usufruire della misura premiale della Penality Protection, consistente nella disapplicazione della sanzione per infedele dichiarazione.
Read More
L’interpello tributario rappresenta uno strumento attivabile dietro iniziativa del contribuente e finalizzato ad ottenere chiarimenti circa la posizione dell’Amministrazione finanziaria rispetto all’applicazione di una disposizione tributaria sulla quale sussistono condizioni di incertezza interpretativa.
Read More
Il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali è stato oggetto di un’intensa produzione legislativa sia per quanto concerne l’approvazione delle ulteriori proroghe dei termini di effettuazione dell’investimento e sia per quanto riguarda una serie di chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate.
Read More
L’articolo 6 del Decreto Legge 21 ottobre 2021, n.146, ha cambiato la disciplina del regime del patent box, trasformandolo da una forma di agevolazione basata sui redditi ad una forma di agevolazione basata sui costi.
Read More