[1] Sono esenti da tale onere certificativo le imprese con il bilancio certificato, fermo restando l’obbligo di predisporre la documentazione contabile idonea a dimostrare la spettanza del beneficio fiscale.
Il rinnovato regime di Patent Box è stato oggetto di modifiche e chiarimenti a seguito del Provvedimento prot. n. 52642 del 24.02.23 e di una nuova circolare, la cui bozza è stata in consultazione pubblica fino al 03 febbraio 2023.
Read More
Nell’ambito del nuovo Patent Box, in coerenza con la previgente disciplina, la corretta fruizione del beneficio fiscale è subordinata all’implementazione, da parte del contribuente, di un adeguato set documentale.
Read More
In quest’articolo se ne vuole riprendere il contenuto con specifico riferimento alle modalità di applicazione del meccanismo premiale sui beni immateriali agevolabili.
Read More
L’Agenzia delle Entrate torna a pronunciarsi sul nuovo Patent Box, fornendo informazioni, in modo particolare, sul tema dei costi “pass through”, ovvero costi sostenuti nei confronti di soggetti terzi e riaddebitati all’investitore da una società correlata.
Read More
Nell’ambito dei presidi posti a tutela di una corretta gestione dei finanziamenti legati al PNRR, un contributo fondamentale, accanto a quello posto in essere dalle autorità preposte, viene giocato dai soggetti privati e dalla loro capacità di implementare un adeguato sistema di compliance.
Read More
In sede di conversione in legge del DL 144/2022 (c.d. DL “Aiuti ter”), viene previsto, tramite apposito emendamento governativo, il rinvio al 31 OTTOBRE 2023 il termine per la presentazione della domanda di riversamento del credito R&S ex art. 3 D.L. 145/2013 indebitamente compensato.
Read More
Le ingenti risorse stanziate attraverso il PNRR si scontrano ad oggi con una diffusa difficoltà socioeconomica da parte del tessuto imprenditoriale del paese e tale condizione apre sempre rischiosi scenari di malsani interessi da parte della criminalità che ne vede un’occasione di illecito arricchimento.
Read More
Il Manuale di Frascati stabilisce che un’attività di ricerca e sviluppo, per esser concepita tale, deve soddisfare cinque criteri fondamentali: deve essere nuova, creativa, incerta, sistematica, trasferibile e/o riproducibile.
Read More
Come più volte sottolineato nell’ambito delle trattazioni sul credito d’imposta R&S, in tempi recenti assistiamo al consolidarsi di un cospicuo filone giurisprudenziale a tutela del contribuente e che tende ad ammonire il lavoro ispettivo svolto dall’Agenzia delle Entrate…
Read More
L’8 novembre 2021 è stata depositata la sentenza n. 46 dal Tribunale provinciale di Aosta, con cui è stato sancito che ai fini della corretta fruizione del credito R&S, l’innovazione relativa all’investimento può consistere anche nell’adozione di conoscenze e capacità esistenti che comunque apportano una novità per l’impresa.
Read More