[1] Sono esenti da tale onere certificativo le imprese con il bilancio certificato, fermo restando l’obbligo di predisporre la documentazione contabile idonea a dimostrare la spettanza del beneficio fiscale.
La situazione di impasse di questo periodo, per quanto concerne la compensazione dei crediti 4.0, pare stia trovando una via d’uscita grazie all’emanazione del decreto direttoriale del Mimit riguardante la compensazione dei benefici fiscali in commento, sospesa con la Risoluzione dell’Agenzia delle entrate n. 68/E del 12 aprile 2024.
Read MoreIl 30.03.2024 è entrato in vigore il D.L. n.39/24, il quale, ai sensi dell’art.6, introduce due nuovi obblighi di comunicazione per la fruizione dei crediti d’imposta 4.0.
Read MoreIl presente contributo editoriale si sofferma sull’analisi di una specifica casistica afferente alla fruizione del credito d’imposta per il Mezzogiorno ex art. 1, commi da 98 a 108, della Legge 208/2015, in virtù del fatto che, nonostante la misura sia stata chiusa al 3.12.23, tante sono ancora le fattispecie di operatività ancora aperte.
Read Morell 30 marzo 2024 è entrato in vigore il DL n.39/24 che introduce due nuovi obblighi di comunicazione obbligatori nei confronti delle imprese che portano avanti investimenti sulla generalità dei beni inclusi nel piano Transizione 4.0 come anche della ricerca e sviluppo, comprese le attività di innovazione tecnologica in ottica 4.0 e di transizione ecologica.
Read MoreQuesto nuovo articolo si pone in proseguo del precedente, cercando di fornire ulteriori chiarimenti in merito alla normativa del nuovo Piano Transizione 5.0 il quale, come noto, presenta nuovi crediti d’imposta a supporto della trasformazione digitale e sostenibile delle imprese.
Read MoreIl nuovo Piano Transizione 5.0 presenta nuovi crediti d’imposta a supporto della trasformazione digitale e sostenibile delle imprese che effettuano “nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, nell’ambito di progetti di innovazione che conseguono una riduzione dei consumi energetici”; tuttavia molti sono ancora i dubbi da dirimere.
Read MoreIl credito d’imposta R&S è sempre stato caratterizzato da molte incertezze interpretative che hanno spesso generato frequenti situazioni di indebite compensazioni. Di fronte a questo scenario, il Legislatore ha introdotto due strumenti, a supporto dei contribuenti, come il riversamento spontaneo e la certificazione del credito, entrambi volti a garantire una condizione di maggiore certezza operativa e mitigare i contenzioni con l’Agenzia delle Entrate.
Read MoreÈ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 2 marzo 2024, n.19 con cui viene introdotto il nuovo Piano Transizione 5.0, caratterizzato da nuovi crediti d’imposta a supporto della trasformazione digitale e sostenibile delle imprese.
Read MoreA seguito dell’emanazione del Decreto Direttoriale 21 febbraio 2024, il MIMIT ha reso operativa la piattaforma informatica per le iscrizione all’albo certificatori crediti Ricerca e Sviluppo.
Read MoreNell’ambito del Credito d’imposta ZES, una questione oggetto di difficoltà interpretativa concerne il riscontro del requisito della novità per quanto riguarda l’acquisto di immobili già utilizzati. Sull’argomento è intervenuta l’Agenzia delle Entrate con la Risposta ad Interpello n.310 del 3 maggio 2023.
Read More