Patent Box: i chiarimenti della Risposta ad interpello n.40 del 09.02.2024

Febbraio 15, 2024 NEWS / Patent Box 0 Comment

Chiarimenti della Risposta ad interpello n°40 del 09 febbraio 2024 sul nuovo Patent Box.

Read More  

Credito d’Imposta ZES unica: il punto della situazione

Febbraio 8, 2024 Credito d'Imposta ZES / NEWS 0 Comment

Nella Gazzetta Ufficiale n. 268 del 16 novembre 2023 è stata pubblicata la Legge 13 novembre 2023, n. 162 di conversione del D.L. 124/2023(cd. decreto Sud). La legge istituisce una nuova ZES unica per tutto il Mezzogiorno; le zone interessate sono i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna.

Read More  

Tax credit beni strumentali: la gestione nelle operazioni straordinarie

Febbraio 1, 2024 Credito d'Imposta Beni Strumentali / NEWS 0 Comment

Nell’ambito degli adempimenti in materia di tax credit sui beni strumentali, le fatture e gli altri documenti relativi all’acquisizione dei manufatti devono riportare una determinata dicitura, a seconda della tipologia di acquisti e del periodo in cui sono stati effettuati.

Read More  

Tax credit beni strumentali: novità sulla dicitura nel DDT

Gennaio 26, 2024 Credito d'Imposta Beni Strumentali / NEWS 0 Comment

Nell’ambito degli adempimenti in materia di tax credit sui beni strumentali, le fatture e gli altri documenti relativi all’acquisizione dei manufatti devono riportare una determinata dicitura, a seconda della tipologia di acquisti e del periodo in cui sono stati effettuati.

Read More  

Credito d’imposta R&S e Manuale di Frascati: la Sentenza 270/1/2023

Gennaio 18, 2024 Credito d'Imposta R&S&I&D / NEWS 0 Comment

La recente Sentenza 270/1/2023 della Cgt di Macerata torna sull’annosa questione del corretto inquadramento del credito d’imposta R&S e dei requisiti imprescindibili che devono connotare l’attività svolta, alla luce delle indicazioni mutuate dal Manuale di Frascati.

Read More  

Credito d’Imposta R&S inesisteni e non spettanti: le pronunce della cassazione 34419/2023 e 34452/2023

Gennaio 11, 2024 Credito d'Imposta R&S&I&D / NEWS 0 Comment

Il corretto inquadramento dei crediti d’imposta inesistenti e non spettanti è sempre stata una questione molto dibattuta, al punto da spingere il Collegio giudicante, con ben due distinte ordinanze interlocutorie, a coinvolgere le Sezioni Unite.

Read More  

Credito R&S: slittamento a luglio 2024 per il riversamento spontaneo

Dicembre 14, 2023 Credito d'Imposta R&S&I&D / NEWS 0 Comment

Nella riunione del 30 novembre 2023, un emendamento approvato dalla Commissione referente del Senato, ha fatto ulteriormente slittare al 30 luglio 2024 il termine per presentare la domanda di adesione alla procedura di riversamento spontaneo del credito d’imposta R&S di cui all’art.3 D.L. 145/2013.

Read More  

Tax Credit Beni Strumentali: la dicitura in caso di cumulo con la nuova Sabatini

Dicembre 7, 2023 Credito d'Imposta Beni Strumentali / NEWS 0 Comment

Uno degli adempimenti fondamentali per quanto concerne la corretta fruizione del credito d’imposta beni strumentali riguarda l’apposizione della dicitura sulle fatture e gli altri documenti relativi all’acquisizione del bene; vediamo la gestione di tale onere documentale in caso di cumulo con la misura Nuova Sabatini.

Read More  

Zes unica: conversione in legge del decreto sud

Novembre 30, 2023 Credito d'Imposta ZES / NEWS 0 Comment

Nella Gazzetta Ufficiale n. 268 del 16 novembre 2023 è stata pubblicata la Legge 13 novembre 2023, n. 162 di conversione del decreto Sud. La legge istituisce una nuova ZES unica per tutto il Mezzogiorno e che sarà operativa da gennaio 2024, andando a sostituire le otto zone economiche speciali già esistenti.

Read More  

Tax credit R&S: la Sentenza n. 738 del 2023 della Corte di Giustizia delle Marche

Novembre 23, 2023 Credito d'Imposta R&S&I&D / NEWS 0 Comment

Con la sentenza n. 738 del 2023, la Corte di Giustizia delle Marche torna ad affrontare una serie di aspetti inerenti il corretto inquadramento del credito d’imposta R&S, i requisiti imprescindibili mutuati dal Manuale di Frascati e la questione del coinvolgimento del MiSe.

Read More