NEWS

Credito d’Imposta Ricerca & Sviluppo, Innovazione e Design
Credito d’imposta R&S: Atto d’indirizzo MEF n°18/2025 – Prima parte
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Il Mef ha emanato l’Atto di indirizzo del 1° luglio 2025. L’obiettivo di questo documento è quello di fornire ulteriori e chiare linee guida per distinguere in modo netto e definitivo i crediti d’imposta inesistenti da quelli non spettanti.

Scopri di più
TCF e gestione del rischio fiscale: struttura del modello
0 Comment   Credito d'Imposta Beni Strumentali/ Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Non esiste una struttura unica per un modello di compliance fiscale, in quanto il tutto deve essere adattato alla specificità ed alla complessità dell’organizzazione, tuttavia ci sono elementi chiave e principi fondamentali che ogni TCF dovrebbe includere.

Scopri di più
TCF e gestione del rischio fiscale: un’opportunità anche per le PMI
0 Comment   Credito d'Imposta Beni Strumentali/ Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Il regime di adempimento collaborativo consente ad un’impresa di instaurare un dialogo preventivo con l’amministrazione finanziaria e pervenire ad una valutazione congiunta delle attività a maggior rischio di reato, prima dell’invio delle pertinenti dichiarazioni fiscali. Il Decreto Crescita ha aperto le porte dell’adempimento collaborativo anche alle PMI.

Scopri di più
Crediti d’imposta e gestione del rischio fiscale: il Tax Control Framework
0 Comment   Credito d'Imposta Beni Strumentali/ Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Con il presente elaborato si vuole introdurre lo studio di uno strumento molto utile ai fini di una corretta gestione dei crediti d’imposta e dei correlati rischi fiscali, ovvero il Tax Control Framework.

Scopri di più
Credito R&S in pratica: il requisito della Trasferibilità e/o Riproducibilità
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Con questo articolo, si chiude l’analisi dei 5 requisiti del Manuale di Frascati al fine di condividere alcuni spunti pratici per catalogare adeguatamente un progetto R&S; si va ad analizzare l’ultimo dei requisiti ovvero quello della trasferibilità.

Scopri di più
Credito R&S in pratica: il requisito della sistematicità
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Anche questa settimana continuano di approfondimenti per condividere alcuni spunti pratici per catalogare adeguatamente un progetto R&S rispetto ai 5 requisiti del Manuale di Frascati. In questo articolo si affronta il criterio della sistematicità.

Scopri di più
Credito R&S in pratica: il requisito dell’incertezza
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

In questo nuovo articolo, continuando gli approfondimenti rispetto ai 5 requisiti del Manuale di Frascati, si parlerà del criterio dell’incertezza.

Scopri di più
Credito R&S in pratica: il requisito la creatività
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

In questo secondo articolo, continuano gli approfondimenti per condividere alcuni spunti pratici rispetto ai 5 requisiti del Manuale di Frascati, si parlerà del criterio della creatività.

Scopri di più
Credito R&S in pratica: il requisito della novità
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Alcuni spunti pratici per catalogare adeguatamente un progetto R&S rispetto ai 5 requisiti del Manuale di Frascati e renderlo così idoneo alla fruizione del correlato credito d’imposta.

Scopri di più
Crediti inesistenti e non spettanti: una breve panoramica nozionistica
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Nell’ambito del credito d’imposta R&S, applicare con oculatezza le dovute differenze tra i crediti fiscali non spettanti ed inesistenti ha una notevole rilevanza dal punto di vista sanzionatorio, dei termini di accertamento nonché di quello strettamente penalistico di cui al reato di indebita compensazione. Per capire bene l’argomento giova sintetizzare l’avvicendarsi delle diverse nozioni che si sono succedute nel corso del tempo.

Scopri di più
Credito d’Imposta R&S: ulteriori approfondimenti sul coinvolgimento del Mi.Se.
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Nell’ambito del credito d’imposta R&S, un argomento molto dibattuto riguarda il coinvolgimento del Mi.Se. da parte dell’Amministrazione Finanziaria in sede di verifica della legittimità del beneficio fiscale in rassegna.

Scopri di più
Riversamento del credito R&S: riapertura dei termini fino al 3 giugno 2025
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

La procedura del riversamento spontaneo del credito R&S viene riaperta fino al 3 giugno 2025 ai sensi dell’art. 19, commi 5-9 del DL n. 25/2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 61 del 14 marzo 2025.

Scopri di più
Credito R&S: obbligatorietà del parere del MiSe e valore della perizia tecnica
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

La recente Sentenza n. 131/2024 della Corte di Giustizia di primo grado di Rimini torna ad ammonire la condotta ispettiva posta in essere dall’Agenzia delle Entrate che, nel caso di specie, è risultata deficitaria del necessario coinvolgimento di organi competenti a fronte del tecnicismo della materia.

Scopri di più
Legge di bilancio 2025 e riversamento credito R&S: l’atteso contributo in C/Capitale
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

La Legge di Bilancio 2025 ha previsto lo stanziamento di una somma di 250 milioni di euro, spalmati in 4 anni, da riconoscere, come contributo in conto capitale, ai contribuenti che hanno percepito, senza averne totalmente o parzialmente diritto, un credito d’imposta R&S di cui all’art. 3 del DL n. 145 del 2013 ed hanno aderito alla procedura di riversamento spontaneo.

Scopri di più
Riversamento del credito R&S: proposta di contributo in conto capitale in caso di adesione alla procedura
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Per aderire alla procedura di riversamento spontaneo del credito d’imposta in ricerca e sviluppo, l’art. 74 del Ddl 2025 prevede un contributo in conto capitale per i soggetti che vi avranno aderito alla procedura.

Scopri di più
La R&S in un progetto di sviluppo di un nuovo prodotto
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Il Decreto Direttoriale MIMIT del 04.07.2024 ha reso pubbliche le Linee Guida per la corretta applicazione del credito d’imposta RSI&D, offrendo in tal modo un punto di riferimento per le imprese circa il corretto inquadramento delle attività legate alla fruizione del beneficio fiscale in commento.

Scopri di più
Certificazione Credito R&S: pubblicate le linee guida
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Il Decreto Direttoriale MIMIT del 04.07.2024 ha reso pubbliche le Linee Guida per la corretta applicazione del credito d’imposta RSI&D; con l’approvazione di questo documento è quindi possibile avviare la procedura delle certificazioni a partire dalle ore 14:00 dell’8 luglio 2024. Un aspetto tuttavia controverso riguarda il riconoscimento dell’applicabilità delle definizioni previste dal manuale di Frascati anche a valere sul periodo 2015 – 2019.

Scopri di più
Credito d’Imposta R&S: rendicontazione retroattiva fino a 5 anni
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Un aspetto della gestione del credito R&S, oggetto di diversi dubbi interpretativi, riguarda i termini di rendicontazione retroattiva. Si analizza, a tal fine, una Risposta ad Interpello dell’Agenzia delle Entrate

Scopri di più
Certificazione del Credito d’Imposta R&S: pubblicati i modelli per i certificatori
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Si ritorna a parla di certificazione del credito d’imposta R&S alla luce della pubblicazione del recente Decreto Direttoriale MIMIT del 05.06.24 con cui vengono introdotti i modelli che dovranno esser utilizzati dai certificatori.

Scopri di più
Riversamento del credito R&S: nuovo slittamento al 31.10.2024 del termine per la richiesta
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

La Legge di conversione n.67/24 del D.L. n.39/24 differisce nuovamente al 31.10.2024 il termine entro il quale è possibile effettuare la richiesta per il riversamento spontaneo, pur restando ferme le successive scadenze del 16.12.2024, 16.12.2025 e 16.12.2026.

Scopri di più
Crediti R&S inesistenti e non spettanti alla luce della riforma delle sanzioni tributarie
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Nei giorni scorsi il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto di riforma delle sanzioni amministrative tributarie e, tra le varie novità, è stata operata una ridefinizione di credito inesistente e non spettante che tuttavia non è d’immediata interpretazione.

Scopri di più
Sblocco della sospensione della compensazione crediti r&s e 4.0 dal 29 aprile 2024
0 Comment   Credito d'Imposta Beni Strumentali/ Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

La situazione di impasse di questo periodo, per quanto concerne la compensazione dei crediti 4.0, pare stia trovando una via d’uscita grazie all’emanazione del decreto direttoriale del Mimit riguardante la compensazione dei benefici fiscali in commento, sospesa con la Risoluzione dell’Agenzia delle entrate n. 68/E del 12 aprile 2024.

Scopri di più
Sospensione della compensazione per beni strumentali 4.0 e R&S: quando avviene
0 Comment   Credito d'Imposta Beni Strumentali/ Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Il 30.03.2024 è entrato in vigore il D.L. n.39/24, il quale, ai sensi dell’art.6, introduce due nuovi obblighi di comunicazione per la fruizione dei crediti d’imposta 4.0.

Scopri di più
R&S e Investimenti 4.0: la doppia comunicazione con il DL n.39/24
0 Comment   Credito d'Imposta Beni Strumentali/ Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

ll 30 marzo 2024 è entrato in vigore il DL n.39/24 che introduce due nuovi obblighi di comunicazione obbligatori nei confronti delle imprese che portano avanti investimenti sulla generalità dei beni inclusi nel piano Transizione 4.0 come anche della ricerca e sviluppo, comprese le attività di innovazione tecnologica in ottica 4.0 e di transizione ecologica.

Scopri di più
Riversamento spontaneo Credito R&S e certificazione: la complementarietà delle misure
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Il credito d’imposta R&S è sempre stato caratterizzato da molte incertezze interpretative che hanno spesso generato frequenti situazioni di indebite compensazioni. Di fronte a questo scenario, il Legislatore ha introdotto due strumenti, a supporto dei contribuenti, come il riversamento spontaneo e la certificazione del credito, entrambi volti a garantire una condizione di maggiore certezza operativa e mitigare i contenzioni con l’Agenzia delle Entrate.

Scopri di più
Credito d’Imposta R&S: attivo il portale per i certificatori
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

A seguito dell’emanazione del Decreto Direttoriale 21 febbraio 2024, il MIMIT ha reso operativa la piattaforma informatica per le iscrizione all’albo certificatori crediti Ricerca e Sviluppo.

Scopri di più
Credito d’imposta R&S e Manuale di Frascati: la Sentenza 270/1/2023
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

La recente Sentenza 270/1/2023 della Cgt di Macerata torna sull’annosa questione del corretto inquadramento del credito d’imposta R&S e dei requisiti imprescindibili che devono connotare l’attività svolta, alla luce delle indicazioni mutuate dal Manuale di Frascati.

Scopri di più
Credito d’Imposta R&S inesisteni e non spettanti: le pronunce della cassazione 34419/2023 e 34452/2023
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Il corretto inquadramento dei crediti d’imposta inesistenti e non spettanti è sempre stata una questione molto dibattuta, al punto da spingere il Collegio giudicante, con ben due distinte ordinanze interlocutorie, a coinvolgere le Sezioni Unite.

Scopri di più
Credito R&S: slittamento a luglio 2024 per il riversamento spontaneo
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Nella riunione del 30 novembre 2023, un emendamento approvato dalla Commissione referente del Senato, ha fatto ulteriormente slittare al 30 luglio 2024 il termine per presentare la domanda di adesione alla procedura di riversamento spontaneo del credito d’imposta R&S di cui all’art.3 D.L. 145/2013.

Scopri di più
Tax credit R&S: la Sentenza n. 738 del 2023 della Corte di Giustizia delle Marche
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Con la sentenza n. 738 del 2023, la Corte di Giustizia delle Marche torna ad affrontare una serie di aspetti inerenti il corretto inquadramento del credito d’imposta R&S, i requisiti imprescindibili mutuati dal Manuale di Frascati e la questione del coinvolgimento del MiSe.

Scopri di più
Credito d’imposta ricerca e sviluppo: dpcm sulla certificazione preventiva dei progetti
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

I recenti sviluppi in tema di certificazione hanno fatto emergere la necessità di favorire l’applicazione del beneficio fiscale in condizioni di maggiore certezza operativa.

Scopri di più
Credito d’imposta R&S: Sentenza n.1351/12/2023 della Cgt Palermo
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Una nuova sentenza si unisce al cospicuo filone giurisprudenziale che tutela il contribuente nei confronti delle attività accertative condotte dall’Agenzia delle Entrate.

Scopri di più
La dicitura nelle fatture: analisi di alcune risposte ad interpello
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Uno degli adempimenti fondamentali ai fini della fruizione del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, consiste nell’obbligo che le fatture e gli altri documenti relativi all’acquisizione dei beni devono riportare una determinata dicitura, a seconda della tipologia di acquisti e del periodo in cui sono stati effettuati.

Scopri di più
CREDITO D’IMPOSTA R&S e RUOLO DEL Mi.Se: la sentenza del 04.07.23 della Corte di Giustizia di II grado Veneto
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Il lavoro accertativo condotto dall’Agenzia delle Entrate in materia di credito R&S è stato oggetto di numerose contestazioni da parte di numerose sentenze che tendono ad ammonire l’operato ispettivo svolto dall’ente in merito ad una serie di aspetti tra cui il mancato coinvolgimento del MiSe. Si riprende l’argomento alla luce della recente sentenza del 04.07.23 della Corte di Giustizia di II grado Veneto.

Scopri di più
Credito d’imposta R&S e riversamento spontaneo: la Sentenza 202/2/2023 della Cgt Ancona
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Nell’ambito del credito d’imposta R&S, lo strumento del riversamento spontaneo nasce con l’obiettivo di consentire, alle aziende che si sono avvalse in modo non corretto del vecchio credito d’imposta R&S ex art. 3 D.L. 145/2013, la regolarizzazione della propria posizione fiscale, attraverso il riversamento, anche rateale, dell’importo del credito utilizzato in compensazione. La Sentenza 202/2/2023 della Cgt Ancona offre una delle prime applicazioni pratiche concernenti gli effetti del riversamento.

Scopri di più
Patent Box e cumulo con il Credito R&S: confermata la nettizzazione dei costi
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS/ Patent Box

Per quanto concerne la cumulabilità con il Credito R&S, la legge di bilancio 2022 ha eliminato il divieto di cumulo tra le due agevolazioni sicché, in relazione alle medesime spese, è possibile fruire tanto della superdeduzione dei costi del 110% quanto del credito d’imposta.

Scopri di più
Telefisco 2023: le ultime notizie sul riversamento del credito R&S
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Il 26 gennaio 2023 si è svolta la 32° edizione del consueto appuntamento annuale di Telefisco e tra i vari argomenti affrontati vi è stata anche la procedura di riversamento spontaneo del credito R&S.

Scopri di più
LEGGE 29 dicembre 2022, n. 197: le novità su Bonus sud, ZES e industria 4.0
0 Comment   Credito d'Imposta Beni Strumentali/ Credito d'imposta Mezzogiorno/ Credito d'Imposta R&S&I&D/ Credito d'Imposta ZES/ NEWS

La Legge di bilancio 2023 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale e, come prassi vuole, tutte le misure sono state ricompattate in un unico articolo suddiviso in 903 commi. Di seguito le principali novità per quanto riguarda i crediti d’imposta Mezzogiorno, ZES ed industria 4.0.

Scopri di più
Credito d’Imposta R&S: proroga del riversamento spontaneo
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

In sede di conversione in legge del DL 144/2022 (c.d. DL “Aiuti ter”), viene previsto, tramite apposito emendamento governativo, il rinvio al 31 OTTOBRE 2023 il termine per la presentazione della domanda di riversamento del credito R&S ex art. 3 D.L. 145/2013 indebitamente compensato.

Scopri di più
Credito d’imposta R&S e contenzioso: Sentenza CTP di Reggio Emilia n. 173/2022
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Il Manuale di Frascati stabilisce che un’attività di ricerca e sviluppo, per esser concepita tale, deve soddisfare cinque criteri fondamentali: deve essere nuova, creativa, incerta, sistematica, trasferibile e/o riproducibile.

Scopri di più
La complessa questione tra Crediti d’imposta R&S inesistenti e non spettanti
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Come più volte sottolineato nell’ambito delle trattazioni sul credito d’imposta R&S, in tempi recenti assistiamo al consolidarsi di un cospicuo filone giurisprudenziale a tutela del contribuente e che tende ad ammonire il lavoro ispettivo svolto dall’Agenzia delle Entrate…

Scopri di più
R&S ed innovazione: la sentenza CTP Aosta n. 46
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

L’8 novembre 2021 è stata depositata la sentenza n. 46 dal Tribunale provinciale di Aosta, con cui è stato sancito che ai fini della corretta fruizione del credito R&S, l’innovazione relativa all’investimento può consistere anche nell’adozione di conoscenze e capacità esistenti che comunque apportano una novità per l’impresa.

Scopri di più
La forza normativa del Manuale di Frascati 2015
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Il Manuale di Frascati stabilisce che un’attività di ricerca e sviluppo, per esser concepita tale, deve soddisfare cinque criteri fondamentali: deve essere nuova, creativa, incerta, sistematica, trasferibile e/o riproducibile.

Scopri di più
Contratti di apprendistato e somministrazione nel credito in RSI&D
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

L’attuale normativa sul credito d’imposta in Ricerca, Sviluppo, Innovazione e design prevede l’ammissibilità al beneficio fiscale per il personale relative a ricercatori, tecnici e soggetti titolari di rapporto di lavoro subordinato.

Scopri di più
Il credito d’imposta R&S nel Mezzogiorno
0 Comment   Credito d'imposta Mezzogiorno/ Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Il fronte della ricerca e sviluppo nel 2022 vede ancora presente la misura rafforzata del correlato beneficio fiscale per le regioni del Mezzogiorno, introdotto originariamente con l’allora Decreto Rilancio.

Scopri di più
La Risoluzione AdE n°41 del 26.07.2022: cambio di rotta per il credito R&S nei settori moda e accessori
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Le attività di ideazione e prototipia di beni afferenti il comparto della moda, pelletteria, gioielleria ed occhialeria e quella successiva di produzione, non rientrano tra le attività di ricerca e sviluppo agevolabili con il credito d’imposta ex art.3 el DL 145/2013.

Scopri di più
Patent box e credito d’imposta R&S: regole per la cumulabilità
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS/ Patent Box

Uno degli aspetti rilevanti del nuovo Patent Box riguarda la sinergia con il credito d’imposta R&S e le numerose intersezioni applicative tra le due misure.

Scopri di più
Proceduta di riversamento spontaneo credito d’imposta R&S: Introduzione dei codici tributo
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

La procedura di riversamento spontaneo per quanto concerne il credito d’imposta R&S trova finalmente la sua piena attuazione.

Scopri di più
Credito d’imposta R&S e Patent Box – La figura del beneficiario come soggetto investitore
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS/ Patent Box

Uno degli aspetti rilevanti del nuovo Patent Box riguarda la sinergia con il credito d’imposta R&S e le numerose intersezioni applicative tra le due misure.

Scopri di più
Credito di imposta R&S: le novità nel decreto Semplificazioni
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Nella Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21 giugno 2022 è stato pubblicato il Decreto Semplificazioni, D.L. n. 73/2022, recante “ Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali”.

Scopri di più
Analogie tra Patent Box e Credito R&S
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS/ Patent Box

La disciplina del Patent box presenta un importate rimando al D.M. 26.05.2020 (c.d. “Decreto Transizione 4.0”); numerose sono infatti le analogie tra il Patent Box così come disciplinato nel provvedimento attuativo ed il credito d’imposta R&S&I&D

Scopri di più
Credito d’Imposta R&S – Il Provvedimento Prot. 188987/2022 e l’approvazione delle modalità di riversamento spontaneo
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

A seguito della consultazione pubblica chiusa in data 25 maggio, l’Agenzia delle entrate emana il Provvedimento prot. 188987/2022 con cui vengono ufficializzati termini e modalità di accesso alla procedura di riversamento spontaneo per quanto concerne i crediti d’imposta R&S ex art. 3 D.L. 145/2013 indebitamente fruiti.

Scopri di più
Procedura di riversamento spontaneo dei crediti R&S
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

La procedura di riversamento spontaneo è riservata ai soli soggetti che nei periodi d’imposta indicati abbiano svolto concretamente delle attività considerabili in tutto o in parte non qualificabili come attività di R&S, soggetti che abbiano commesso errori nella quantificazione o nell’individuazione delle spese ammissibili in violazione dei principi di pertinenza e congruità nonché nella determinazione della media storica di riferimento.

Scopri di più
Credito d’Imposta R&S e settore alimentare
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

L’attività di R&S, per esser qualificata tale, deve portare ad un passo migliorativo rispetto alle conoscenze che caratterizzano lo stato dell’arte in un determinato settore, producendo un incremento dello stock di saperi a disposizione della collettività.

Scopri di più
Patent Box e Credito d’Imposta R&S
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS/ Patent Box

È possibile la cumulabilità di questi benefici fiscali per l’utilizzo di beni immateriali per i quali è stata svolta attività di ricerca e sviluppo?

Scopri di più
Problema connesso all’utilizzo del credito R&S nel Modello Redditi SC/2021
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Utilizzo del credito d’imposta R&S in compensazione tramite il Modello Redditi SC/2021. Questo Modello rappresenta la dichiarazione dei redditi delle società di capitali e degli enti commerciali ed equiparati.

Scopri di più
Crediti d’Imposta R&S e Beni Strumentali: Nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
0 Comment   Credito d'Imposta Beni Strumentali/ Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

L’Agenzia delle Entrate, sempre nel mese di dicembre 2021, è tornata sull’argomento dei crediti d’imposta, fornendo risposte a nuovi interpelli.

Scopri di più
Le novità nella Legge di Bilancio 2022
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Con l’approvazione da parte del Parlamento della Legge di Bilancio 2022, legge n. 234 del 30 dicembre 2021, sono state introdotte importanti novità in materia fiscale, sociale e di lavoro per l’anno corrente.

Scopri di più
Riversamento Credito d’Imposta Ricerca & Sviluppo
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Il Ministero dello sviluppo economico ha previsto una regolarizzazione della posizione fiscale delle aziende che si sono avvalse in modo non corretto di tale credito.

Scopri di più
Transizione 4.0: pubblicati i modelli di comunicazione al MISE
0 Comment   Credito d'Imposta Beni Strumentali/ Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Transizione 4.0: pubblicati i modelli di comunicazione da recapitare al MISE che richiedono una compensazione tramite Credito d’Imposta.

Scopri di più
Aggiornamenti in “Credito d’imposta per Ricerca & Sviluppo”: il ruolo del Mi.Se. nei controlli dell’Agenzia delle Entrate
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

In linea con quanto detto nell’articolo precedente, l’Agenzia delle Entrate sta effettuando un’importante attività di controllo nei confronti delle imprese che si sono avvalse del credito d’imposta per spese relative ad attività di ricerca e sviluppo degli anni precedenti.

Scopri di più
Decreto fiscale 2022 e le modalità di sanatoria del Credito d’Imposta in R&S
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Il Consiglio dei Ministri, attraverso il comunicato stampa n. 41 del 15 ottobre, ha annunciato l’approvazione del Decreto Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2022 e contenente, tra i diversi interventi, anche alcuni correttivi alla disciplina del credito d’imposta in Ricerca e Sviluppo.

Scopri di più
Controlli sulla veridicità del Credito d’imposta R&S dichiarato
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Il Fisco e la Guardia di Finanza, enti preposti al controllo, stanno attualmente lavorando per identificare e, eventualmente, sanzionare tutte quelle aziende che hanno ricevuto illecitamente agevolazioni in compensazione tramite credito d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo.

Scopri di più
CREDITO D’IMPOSTA IN R&S: L’ASSEVERAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

La Risoluzione 13/E dell’agenzia delle Entrate dei 1 marzo 2021, introduce i tre codici tributo necessari per la fruizione in compensazione, tramite modello F24, degli incentivi volti a favorire gli investimenti in attività di ricerca, sviluppo e innovazione.

Scopri di più
Gestione interpelli nel credito d’imposta Ricerca e Sviluppo
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

La Risoluzione 13/E dell’agenzia delle Entrate dei 1 marzo 2021, introduce i tre codici tributo necessari per la fruizione in compensazione, tramite modello F24, degli incentivi volti a favorire gli investimenti in attività di ricerca, sviluppo e innovazione.

Scopri di più
CREDITO D’IMPOSTA R&S, I&D: tra potenziamento di aliquote e massimali dal 2021 e rafforzamento dei controlli
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’interpello n.323 del 10.05.2021, scioglie definitivamente i dubbi inerenti la possibilità o meno della retroattività del credito in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e innovazione estetica.

Scopri di più
CREDITO D’IMPOSTA: PROFILI SANZIONATORI
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

La Risoluzione 13/E dell’agenzia delle Entrate dei 1 marzo 2021, introduce i tre codici tributo necessari per la fruizione in compensazione, tramite modello F24, degli incentivi volti a favorire gli investimenti in attività di ricerca, sviluppo e innovazione.

Scopri di più
CREDITO D’IMPOSTA RICERCA, SVILUPPO, INNOVAZIONE E DESIGN: L’AMMISSIBILITA’ DEL COMPENSO DELL’AMMINISTRATORE
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

La Risoluzione 13/E dell’agenzia delle Entrate dei 1 marzo 2021, introduce i tre codici tributo necessari per la fruizione in compensazione, tramite modello F24, degli incentivi volti a favorire gli investimenti in attività di ricerca, sviluppo e innovazione.

Scopri di più
CREDITO D’IMPOSTA IN RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE: INTRODUZIONE DEI CODICI TRIBUTO
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

La Risoluzione 13/E dell’agenzia delle Entrate dei 1 marzo 2021, introduce i tre codici tributo necessari per la fruizione in compensazione, tramite modello F24, degli incentivi volti a favorire gli investimenti in attività di ricerca, sviluppo e innovazione.

Scopri di più
CREDITO D’IMPOSTA IN RICERCA, SVILUPPO, INNOVAZIONE E DESIGN: LA RELAZIONE TECNICA
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

La misura del beneficio fiscale in esame si pone l’obiettivo di stimolare la spesa privata in Ricerca, Sviluppo e Innovazione tecnologica per sostenere la competitività delle imprese, favorirne i processi di transizione digitale ed incoraggiare iniziative progettuali nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale.

Scopri di più
FRUIZIONE DEL CREDITO D’IMPOSTA PER R&S DA PARTE DELLE RETI D’IMRESA
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

La legge di Bilancio 2021 conferma l’ambito soggettivo di applicazione del credito d’imposta in ricerca, sviluppo, innovazione e design, estendendo la presente agevolazione a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato.

Scopri di più
PIANO TRANSIZIONE 4.0: LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2021
0 Comment   Credito d'Imposta Beni Strumentali/ Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2020 è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2021 (legge n. 178 del 30 dicembre 2020); il provvedimento è composto da 20 articoli che prorogano e rafforzano i crediti di imposta del Piano Nazionale Transizione 4.0.

Scopri di più
Ricerca e Innovazione: analisi interpretativa nel Manuale di Frascati e nel Manuale di Oslo
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Il credito d’imposta R&S trova la sua originaria legittimazione nel Manuale di Frascati, documento redatto e adottato nel 1963 dall’OCSE e considerato fonte e strumento per l’identificazione e la misurazione delle attività tecnico-scientifiche attinenti la ricerca e sviluppo.

Scopri di più
IL SOFTWARE: Breve analisi della disciplina tra il credito d’imposta per Ricerca, Sviluppo e Innovazione tecnologica ed il credito per investimenti in beni strumentali
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Lo sviluppo di software è una delle attività ammesse in diverse tipologie di credito d’imposta tuttavia, data la complessità della materia, risulta fondamentale verificare preliminarmente la sussistenza di determinate condizioni che contemplino l’inclusione di componenti di R&S ed innovazione chiaramente identificabili.

Scopri di più
Credito d’Imposta: opportunità e prospettive 2021
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Il disegno della Legge di Bilancio 2021, approvato dal Consiglio dei Ministri il 16.11.2020, prevede un nuovo piano biennale a sostegno del Piano Transizione 4.0 con un investimento di 23,8 miliardi di euro; ; dalla bozza presentata, emerge che molti crediti d’imposta verranno prorogati e rimodulati.

Scopri di più
Credito d’Imposta in Ricerca e Sviluppo nella Legge di Bilancio 2020: la questione insoluta della ricerca commissionata dall’estero
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Il credito d’imposta in Ricerca e Sviluppo nella Legge di Bilancio 2020: la questione insoluta della ricerca commissionata dall’estero. L’articolo 3 del D.L.23 dicembre 2013 n. 145 riconosceva il credito di imposta a favore delle imprese che investivano in attività di ricerca e sviluppo, trovando applicazione fino al 31 dicembre 2020.

Scopri di più
Credito d’Imposta per Investimenti in Design
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Credito d’Imposta per i Servizi Digitali: l’articolo 190 del DL del 19 maggio 2020, n. 34 riconosce alle imprese editrici di quotidiani e di periodici, per l’anno 2020, un credito d’imposta per i servizi digitali.

Scopri di più
Credito d’Imposta per R&S: Le Spese per Competenze Tecniche e Privative Industriali
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Nel 2020 vengono ampliate le attività agevolate dal Credito d’Imposta di R&S come quelle di design e ideazione estetica svolte dalle imprese dei settori tessile e moda, calzaturiero, occhialeria, orafo, mobile e arredo e della ceramica.

Scopri di più
Credito d’imposta per investimenti in R&S, Innovazione Tecnologica e Design: gli Obblighi Documentali
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

Aspetto fondamentale per il Credito d’Imposta è la gestione degli Obblighi Documentali in vista di eventuali controlli dell’Agenzia delle Entrate finalizzati ad accertare l’ammissibilità dell’azienda al beneficio fiscale.

Scopri di più
Il Credito d’imposta in R&S: breve excursus delle novità tra Legge di Bilancio 2020, Decreto Rilancio e Decreto MiSe
0 Comment   Credito d'Imposta R&S&I&D/ NEWS

La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto sostanziali novità in merito al credito d’imposta per ricerca e sviluppo.

Scopri di più